Le Linee guida rivolte ai Soggetti attuatori e il Manuale delle procedure di rendicontazione e controllo per gli Interventi PNRR a titolarità del Ministro per gli Affari europei, per il Sud, per le politiche di coesione e per il PNRR - Missione 5 Componente 3 sono stati emanati dall’Unità di missione per il PNRR (UdM).
Linee guida Inv. 1.1.1 “Infrastrutture sociali” e Inv. 2 “Valorizzazione Beni confiscati alle mafie”
Le Linee guida rivolte ai soggetti attuatori per l'attuazione, il monitoraggio e la rendicontazione relative agli Investimenti - 1.1.1 “Infrastrutture e servizi sociali di comunità” e Investimento 2 - “Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie” si compongono di tre parti:
- Parte I - illustra il quadro normativo di riferimento, la governance degli Interventi interessati dalle presenti Linee guida, approfondendo, in particolare, il ruolo dei Soggetti attuatori;
- Parte II - fornisce chiarimenti e indicazioni ai Soggetti attuatori in merito al corretto svolgimento delle attività relative alla rendicontazione e controllo degli interventi, compresa l’attività di gestione amministrativo-contabile, al fine di rendere ammissibile la spesa da parte dell’Amministrazione;
- Parte III - indica le modalità operative che, con specifico riferimento alle attività di monitoraggio dei progetti, attraverso una corretta implementazione dei dati relativi alle fasi di programmazione ed esecuzione da parte dei Soggetti attuatori, garantiranno la correttezza delle informazioni relative allo stato di avanzamento dei medesimi.
Si riportano, nella sezione a destra, i relativi allegati, scaricabili dalla cartella zip.
Linee guida Inv. 1.3 "Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore"
Le Linee Guida per l’attuazione, rendicontazione e monitoraggio relative all’Investimento Povertà educativa, oltre a descrivere la governance della misura, forniscono ai Soggetti Proponenti orientamenti tecnici necessari per la corretta realizzazione dei processi di attuazione, monitoraggio e rendicontazione della spesa e degli indicatori di realizzazione associati a ciascun progetto ammesso a finanziamento PNRR.
Si riportano, nella sezione a destra, i relativi allegati, scaricabili dalla cartella zip.
Procedure di rendicontazione e controllo
Il Manuale delle procedure di rendicontazione e controllo è stato redatto dall'Unità di Missione (UdM) ed è strutturato in due sezioni:
- Sezione I - descrive le procedure di rendicontazione delle spese dal Soggetto attuatore/beneficiario di fondi PNRR, all’Amministrazione centrale titolare di misura e da essa al Servizio Centrale per il PNRR;
- Sezione II - fornisce un approfondimento delle procedure di controllo che l’UdM, di concerto con l’Agenzia per la coesione territoriale, adotta per verificare la regolarità degli affidamenti e delle spese, nonché per la corretta rendicontazione dei milestone e target associati agli Investimenti della Misura M5C3.
Infine sono elencati tutti gli allegati - diagrammi di flusso e check lists - scaricabili nella cartella zip.