Per il periodo 2021-2027 è confermata la partecipazione dell’Italia a tutti i 19 programmi CTE del ciclo 2014-2020, di seguito indicati per componente:
- Transfrontaliera: Italia-Austria, Italia-Croazia, Italia-Francia Marittimo, Italia -Malta, Italia- Slovenia, Italia-Svizzera, Francia-Italia Alcotra, Grecia-Italia, Next Italia-Tunisia, IPA Italia-Albania- Montenegro
- Transnazionale: Adrion, Alpine Space, Central Europe, Euro-MED, Next Med
- Interregionale: ESPON, Interact, Interreg Europe, URBACT
L’Italia ha intrapreso, attraverso il Dipartimento, un articolato percorso negoziale con la Commissione e gli altri Stati membri a partire dalla pubblicazione, nel maggio 2018, delle proposte regolamentari per il 2021-2027. Nel negoziato sul Regolamento Interreg, il contributo dell’Italia è stato ad esempio decisivo per il ripristino, approvato nel Consiglio Affari Generali del novembre 2018, della specificità della componente relativa ai programmi transfrontalieri marittimi, assente nella proposta originaria della Commissione.
Coerentemente con le indicazioni della Commissione europea e d’intesa con l’Agenzia per la coesione territoriale e con le Regioni e Province autonome, il Dipartimento ha promosso un approccio innovativo nella bozza dell'Accordo di partenariato dell’Italia per il 2021-2027, prevedendo un richiamo esplicito alla necessità di un miglior coordinamento tra i due obiettivi della coesione e tra i rispettivi programmi.
È stata inoltre evidenziata la sfida posta dal processo di embedding delle priorità delle Strategie macro-regionali (EUSAIR ed EUSALP) e di bacino marittimo (WestMED) nei programmi della coesione (sia CTE che mainstream), e l’opportunità di attivare nei programmi mainstream azioni di cooperazione, all’interno dell'Italia e con altri Stati UE o extra UE.
Nelle task force di programmazione, in applicazione dell’Intesa sulla governance CTE 2014-2020 del 2016, il Dipartimento presiede - o è membro, assieme alle altre Amministrazioni nazionali e regionali - la delegazione italiana nei Programmi transnazionali e interregionali e nel transfrontaliero Italia-Croazia, e svolge il ruolo di Stato membro negli altri programmi transfrontalieri.
In base all’articolo 18 del Regolamento Interreg 2021/1059, lo Stato membro che ospita la futura Autorità di Gestione presenta il programma Interreg alla Commissione europea, che può formulare osservazioni sul programma entro tre mesi dalla data di presentazione. Gli Stati membri e, ove applicabile, i Paesi Terzi partner del programma, rivedono il programma tenendo conto delle osservazioni formulate dalla Commissione che adotta, mediante un atto di esecuzione, una decisione che approva il programma entro cinque mesi dalla data della sua prima presentazione.
I programmi ufficialmente approvati dalla Commissione europea:
- Central Europe - Decisione di esecuzione C(2022)1694 del 23/03/2022
I programmi e le date di presentazione ufficiale alla Commissione europea via SFC:
- Alpine Space, 17 settembre 2021;
- ESPON, 15 dicembre 2021;
- Interreg Europe, 07 gennaio 2022
- URBACT IV, 21 gennaio 2022;
- Francia-Italia ALCOTRA, 31 gennaio 2022;
- IPA CBC South Adriatic (Italia - Albania - Montenegro), 4 febbraio 2022;
- Euro-MED, 24 febbraio 2022;
- INTERACT, 02 marzo 2022
- Italia-Austria, 04 marzo 2022
- Italia-Croazia, 08 marzo 2022
- Italia Francia Marittimo, 08 marzo 2022
- Italia-Svizzera, 01 aprile 2022
- Grecia-Italia, 02 aprile 2022
- Italia-Slovenia, 07 aprile 2022