Esplora contenuti correlati

Strategie 2021-2027

Le strategie delle politiche di coesione 2021-2027 affiancano quanto previsto dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per favorire la coesione territoriale. Con riferimento alla politica di coesione europea è attualmente in corso il negoziato con la Commissione Europea per la definizione dell’Accordo di Partenariato per l’Italia, tenendo conto dei Regolamenti europei approvati nel corso del 2021. Per la predisposizione dell’Accordo di Partenariato, a partire da marzo 2019, è stato avviato anche il confronto con i diversi soggetti del partenariato istituzionale ed economico-sociale del Paese, ai sensi del Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 sul Codice europeo di condotta sul partenariato. L'Accordo prevede, inoltre, un coordinamento nazionale per tutte le attività di comunicazione.

A livello europeo è stata estesa al ciclo 2021-2027 la Strategia per l'emergenza dei profughi in Europa (CARE e FAST-CARE).

Anche l’indirizzo strategico delle risorse nazionali del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, ai sensi dell’articolo 1, comma 178, della Legge di bilancio per il 2021 n. 178/2020, viene definito in coerenza con i contenuti dell’Accordo di partenariato per i fondi strutturali europei e del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR), secondo princìpi di complementarità e addizionalità delle risorse. Ai sensi del citato comma 178 è stato elaborato il documento “Aree Tematiche e Obiettivi Strategici del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027”, predisposto a partire da apporti tecnici dell'amministrazione con il contributo di una Commissione di ascolto e di proposta nominata dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale. Il documento è stato inviato alla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e verrà successivamente inoltrato alle competenti Commissioni parlamentari. La programmazione operativa del FSC 2021-2027 utilizza lo strumento del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) 2021-2027 a titolarità di amministrazioni centrali, regionali, città metropolitane e altre amministrazioni pubbliche individuate con deliberazione del CIPESS, su proposta del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, in coerenza con i principi previsti dall'art. 44 del decreto legge n. 34/2019 e s.m.i. Si conferma inoltre l’articolazione nelle 12 aree tematiche, individuate dall’articolo 2 della Delibera CIPESS n. 2/2021, che caratterizzano i Piani Sviluppo e Coesione dei precedenti cicli di programmazione.

Torna all'inizio del contenuto