Con l’adozione del Regolamento STEP (UE) 795/2024, l’Unione Europea ha introdotto un nuovo orientamento strategico per la politica di coesione, finalizzato a rafforzare la competitività industriale dell’UE attraverso l’autonomia strategica e lo sviluppo delle tecnologie critiche. In Italia, al 31 agosto 2024, dieci Programmi della coesione hanno aderito all'iniziativa STEP, riprogrammando complessivamente 2.978,7 milioni di euro nei settori prioritari individuati dal Regolamento.
I programmi 2021-2027 che hanno aderito sono:
- 1 Programma Nazionale: PN Ricerca, Innovazione e Competitività
- 2 Programmi Regionali Plurifondo: PR Calabria e PR Puglia
- 7 Programmi Regionali FESR: PR Campania, PR Emilia-Romagna, PR Lazio, PR Lombardia, PR Sardegna, PR Sicilia e PR Umbria
La maggior parte delle risorse (70%) proviene dai Programmi Regionali FESR ed il restante dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività (18,7%) e dai due Programmi Regionali Plurifondo (11,3%).
Gli investimenti si focalizzano principalmente sulle grandi imprese (62,62%) e sulle PMI (30,23%). Le restanti risorse vanno a finanziare le attività di ricerca e sviluppo delle competenze nei settori di intervento di STEP.
Questi interventi rappresentano un’importante opportunità per consolidare il ruolo dell’Italia nei settori industriali strategici e contribuire agli obiettivi di sostenibilità e innovazione fissati dall’UE.
E' disponibile un quadro sintetico delle riprogrammazioni STEP dei Programmi della coesione 2021-2027 italiani, con evidenza dei settori strategici individuati e dell'ammontare dei finanziamenti ad essi relativi.