I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono strumenti di programmazione negoziata volti ad accelerare la realizzazione di progetti strategici di rilievo nazionale, interregionale e regionale tra loro funzionalmente connessi, che richiedono un approccio integrato.
I relativi interventi possono essere finanziati con risorse delle politiche di coesione dell'Unione europea e del Fondo per lo sviluppo e la coesione ovvero altre risorse nazionali concorrenti alla coesione economica, sociale e territoriale del Paese.
I CIS sono stati istituiti dall'art. 6 decreto legislativo n. 88/2011, che disciplina le risorse aggiuntive e gli interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali. Essi sono stati ulteriormente valorizzati con l’art. 7 decreto-legge n. 91/2017 e s.m.i. Recentemente, l’art. 14 decreto-legge n. 77/2021 e s.m.i. ha esteso anche a questi istituti le norme di accelerazione e semplificazione introdotte per l'attuazione del PNRR.
Nel contratto sono definiti i tempi di attuazione degli interventi (cronoprogramma), le responsabilità dei contraenti, i criteri di valutazione e monitoraggio e le sanzioni per eventuali inadempimenti.
Le diverse Amministrazioni centrali e regionali che sottoscrivono un CIS concentrano il loro impegno per la realizzazione di investimenti di rilevante dimensione finanziaria e concentrazione territoriale (es. un'unica grande infrastruttura a valenza nazionale o interregionale). Il CIS è sottoscritto dal Ministro delegato alla coesione, d’intesa con il Ministro dell’economia e delle finanze e con gli altri Ministri interessati, dai Presidenti delle Regioni interessate, nonché dalle altre Amministrazioni competenti e dai concessionari di pubblici servizi eventualmente coinvolti.
Per la realizzazione degli interventi, le amministrazioni possono avvalersi di soggetti attuatori (come ad esempio Invitalia S.p.A., Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e Anas S.p.A.).
La governance dei CIS infrastrutturali prevede un Comitato di coordinamento e un Comitato di attuazione e sorveglianza. Per i CIS territoriali, a partire dal CIS Taranto, è stata delineata una governance che contempla l’istituzione di un Tavolo istituzionale, composto dalle Amministrazioni sottoscrittrici del contratto con funzioni di programmazione e sorveglianza, e, in ogni caso, la nomina di un Responsabile unico del contratto (RUC), con funzioni di impulso e di coordinamento delle attività.
A ottobre 2022 sono definiti i seguenti CIS di cui è possibile consultare documenti e stato di attuazione nella sezione dedicata ai Contratti istituzionali di Sviluppo sul sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale
Contratti Istituzionali di Sviluppo per infrastrutture ferroviarie e stradali:
- CIS Itinerario stradale Sassari - Olbia (siglato il 6 marzo 2013)
- CIS Direttrice ferroviaria Messina - Catania-Palermo (siglato il 28 febbraio 2013)
- CIS Direttrice ferroviaria Salerno - Reggio Calabria (siglato il 18 dicembre 2012)
- CIS Direttrice ferroviaria Napoli - Bari - Lecce/Taranto (siglato il 2 agosto 2012)
Contratti Istituzionali di Sviluppo per la valorizzazione di specifici territori:
- CIS Roma (siglato il 6 luglio 2022)
- CIS Brindisi - Lecce costa Adriatica (siglato il 28 giugno 2022)
- CIS Calabria "Svelare bellezza" (siglato il 21 giugno 2022)
- CIS Vesuvio - Pompei - Napoli (siglato il 17 maggio 2022)
- CIS Terra dei Fuochi (siglato il 26 gennaio 2022)
- CIS Aree Sisma - Cratere Centro Italia (approvato il 14 settembre 2021)
- CIS per la Regione Molise (siglato il 19 ottobre 2019)
- CIS Area di Foggia - Capitanata (siglato il 13 agosto 2019)
- CIS Abruzzo (siglato il 16 maggio 2018)
- CIS Matera - Capitale Europea della Cultura 2019 (siglato il 26 settembre 2017)
- CIS per l’area di Taranto (siglato il 30 dicembre 2015)
Contratti Istituzionali di Sviluppo nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione "Cultura" finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione e dedicati alla rigenerazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale:
- CIS Buffer Zone Pompei
- CIS Ventotene
- CIS centro storico Napoli
- CIS centro storico Palermo
- CIS centro storico Cosenza