Link e Allegati

Il Dipartimento alla Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025

Il Dipartimento è stato protagonista alla Settimana europea delle Regioni e delle Città (EU Regions Week), svoltasi a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre scorsi, con spazi espositivi e incontri volti a promuovere rilevanti attività in corso. 

A STEP forward” è il nome dello spazio espositivo che è stato dedicato all’iniziativa STEP – Strategic Technologies for Europe Platform, realizzata in Italia con il coinvolgimento di diversi Programmi nazionali e regionali, per promuovere il rafforzamento delle imprese nei settori strategici digital e deep tech, tecnologie pulite e biotecnologie. Lo stand, che ha registrato un alto numero di visitatori con altrettanto elevato livello di interesse, ha integrato elementi phygital (fisici e digitali) per offrire ai visitatori contenuti multimediali sulle opportunità offerte da STEP sul territorio nazionale. Presenti, accanto allo staff del Dipartimento, diversi referenti dei Programmi regionali aderenti, tra cui Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia e Umbria, e colleghi della Commissione europea che seguono l’implementazione di STEP, che hanno offerto ai partecipanti della EU Regions Week approfondimenti dettagliati sull’iniziativa. 

Nello stand espositivo Cities for a Just Transition: the future is now, i Programmi Nazionali JTF e METRO PLUS e Città Medie Sud 2021-2027 hanno promosso incontri e confronti con diversi colleghi europei sulla prossima agenda per le città e sulle sfide che i territori devono affrontare per garantire una transizione giusta tra innovazione sociale, sostenibilità e inclusione territoriale. Sono state presentate strategie e iniziative finanziate, per favorire sinergie e guidare la prossima generazione di investimenti territoriali. 

Nella giornata del 14 ottobre, inoltre, l’Autorità di Gestione dei due Programmi, Raffaele Parlangeli ha coordinato l’hackathon Prompt Engineering for Better Performance in Cohesion Policy Programmes, un format innovativo, pensato per esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa e del prompt engineering nella gestione dei programmi della coesione. Un laboratorio collaborativo che ha visto la partecipazione di oltre 40 tra Autorità di Gestione, funzionari e referenti tecnici dei Programmi Operativi, stakeholders ed esperti da tutta Europa. Ispirati dalla presentazione di alcune esperienze avviate e guidati dal team dell’AdG i partecipanti si sono confrontati e cimentati in una sfida a colpi di prompt, testandone le potenzialità nelle diverse fasi e attività dei Programmi (dal monitoraggio della spesa ai controlli, dalla comunicazione al supporto alle decisioni e alla governance).