Esplora contenuti correlati

Competenze

Il Dipartimento per le politiche di coesione è la struttura della Presidenza del Consiglio dei ministri che opera, a supporto del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ai fini del coordinamento e della programmazione delle politiche di coesione e di sviluppo territoriale.

Le competenze del Dipartimento, individuate principalmente dall’art. 10 del decreto-legge n. 101/2013 e s.m.i., includono:

  • il supporto nei rapporti con le istituzioni dell’Unione europea relativi alla fase di definizione delle politiche di coesione e di verifica della loro realizzazione;
  • l’attività di programmazione economica, finanziaria e territoriale degli interventi e delle risorse delle politiche di coesione, curando il raccordo con le amministrazioni statali e regionali;
  • la promozione ed il coordinamento dei programmi e degli interventi finanziati con tali fondi;
  • la raccolta e l’elaborazione, in collaborazione con le amministrazioni statali e regionali competenti, delle informazioni e dei dati sull'attuazione dei programmi operativi dei fondi a finalità strutturale dell’UE;
  • la raccolta e l’elaborazione di informazioni, dati e analisi in materia di sviluppo regionale;
  • la promozione ed il coordinamento delle attività di valutazione delle politiche di coesione;
  • lo svolgimento di attività di supporto per assicurare l’efficace e tempestivo utilizzo delle risorse per la politica di coesione;
  • l’attività di promozione e coordinamento, per quanto di competenza e salve le attribuzioni all’Agenzia per la Coesione, in materia di “contratti istituzionali di sviluppo” (CIS);
  • il coordinamento, per le attività di competenza, della valutazione e dell’elaborazione delle proposte di atti deliberativi al Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS);
  • la promozione dell’attuazione ed il monitoraggio del principio di assegnazione differenziale delle risorse in conto capitale per gli interventi nelle Regioni del Mezzogiorno (c.d. clausola del 34 per cento);
  • la verifica del rispetto della quota minima di assegnazione di risorse alle regioni del Mezzogiorno in sede di definizione delle procedure di attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), secondo quanto prescritto dall’art. 2, comma 6-bis, del decreto-legge n. 77/2021;
  • il coordinamento, tra le altre, della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).

Nell'ambito del Dipartimento ed alle dirette dipendenze del Capo del medesimo opera il Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP) con funzioni di valutazione ed analisi delle politiche di coesione e di sviluppo territoriale, nonché di supporto alla programmazione ed all’efficientamento dei relativi interventi.

Torna all'inizio del contenuto