In Evidenza dal Dipartimento

Gruppo di Coordinamento Strategico CTE 2021-2027
Costituito il Gruppo di Coordinamento Strategico CTE 2021–2027, con funzioni di indirizzo e monitoraggio dei programmi. Nella prima seduta del 12/03/2025 è stato approvato il Regolamento interno, disponibile insieme al verbale e agli altri materiali, istituiti i Gruppi d'area e concordata la costituzione di un Gruppo di lavoro sul futuro della politica di coesione - Obiettivo CTE

OpenCoesione - Aggiornamento dei dati al 28 febbraio 2025
È online su OpenCoesione l’aggiornamento al 28/02/2025: con questo rilascio è Introdotta una nuova modalità di navigazione dei dati via CUP. Sono ora oltre 1,5 milioni di progetti con riferimento a diversi cicli di programmazione europei e nazionali, per un costo pubblico monitorato di 276,7 miliardi di euro, mentre i pagamenti registrati sono pari a 171,2 miliardi di euro.

Verso il Quadro Finanziario Pluriennale post-2027: consultazioni pubbliche UE e ruolo della Cooperazione Territoriale Europea
Consultazioni aperte fino al 6 maggio 2025. Di particolare rilievo per la CTE e le strategie macroregionali i questionari su fondi a gestione concorrente e azione esterna. Contributi ampi e qualificati sono essenziali per affermare la futura dimensione della cooperazione territoriale nelle politiche UE

Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità - Misura INV2C2I1.1.1 (ex PNRR M5C3I1.1.1)
È pubblicato il Decreto n. 31/2025 di trasferimento risorse a titolo di anticipazione, pagamenti intermedi e saldo per complessivi 20,9 milioni di euro ai Soggetti Attuatori elencati nell'Allegato 1 e nell'Allegato 2

Contrasto alla povertà educativa - FSC
E’ pubblicato il Decreto n. 67 del 25 marzo 2025 che approva, in seguito alle istruttorie effettuate con esito positivo, le richieste di erogazione intermedie di risorse pervenute da parte dei Soggetti capofila indicate nell'allegato del decreto e l'avvio delle procedure di trasferimento delle risorse a valere sul FSC ai Soggetti capofila richiedenti

Fondo Comuni Marginali: trasferimento risorse e procedure
Il Fondo riunisce le risorse destinate ai comuni svantaggiati e delle aree interne per il sostegno economico e lo sviluppo locale. La gestione è affidata al Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, con la possibilità di utilizzare i fondi entro il 31/12/2025. Sono descritte le procedure che i Comuni dovranno seguire per richiedere le risorse della seconda e della terza annualità dei provvedimenti previsti

Erogazione delle quote di cofinanziamento nazionale - Programmi CTE 2021-2027 con Autorità di Gestione estera
Approvata la Procedura per l’erogazione della quota di cofinanziamento nazionale ai Beneficiari italiani nei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027 con Autorità di Gestione estera (DCP n. 00293/2024). Pubblicato il Manuale delle procedure e la relativa modulistica per la richiesta di contributo

Verifica Climatica: Tools JASPERS
Disponibili i tools JASPERS per progetti di piccola scala nel settore rigenerazione urbana e per edifici di varie tipologie, presentati alla VII riunione sulla Verifica Climatica per assistere i beneficiari nell’analisi qualitativa semplificata dei potenziali pericoli climatici che interessano il progetto. Questi strumenti si aggiungono al tool per progetti di piccola scala nel settore idrico, recentemente pubblicato

Aiuti a finalità regionale per l'Italia 2022-2027
La Commissione Europea ha approvato la modifica della Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 dell'Italia per incrementare il sostegno ai progetti STEP, con effetto dal 1° marzo 2024. La modifica prevede l'aumento delle intensità di aiuto fino a 10 punti percentuali nelle "zone a" e fino a 5 punti nelle "zone c" per gli investimenti contemplati dal Regolamento STEP.
Notizie dal Ministro

29 novembre 2024
Firma dell'Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Puglia
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto un intervento a Bari alla cerimonia di firma dell'Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Puglia.
17 settembre 2024
Campania, siglato Accordo per la Coesione, il Governo assegna 3,5 miliardi di euro
Il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha sottoscritto a Palazzo Chigi l’Accordo per la coesione per la Campania con il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca.L’Accordo consente di assegnare alla Campania un ammontare di risorse nazionali,
6 settembre 2024
Riunione informale dei Ministri responsabili della politica di coesione
Si è svolta a Budapest nella giornata del 06 settembre 2024 la riunione informale dei Ministri degli Stati Membri dell’Unione Europea responsabili della politica di coesione, organizzata dalla Presidenza ungherese del Consiglio dell'Unione Europea.
30 agosto 2024
Giochi del Mediterraneo: Via libera Corte Conti a secondo stralcio opere
La Corte dei conti ha registrato oggi il decreto dell'8 agosto scorso del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, e del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, di concerto con il Ministro dell'economia
22 luglio 2024
Piano strategico aree interne, online consultazione pubblica Fitto "Occasione per partecipare a decisioni politiche"
Da oggi, 22 luglio - e fino al 6 settembre 2024 -, è possibile partecipare alla consultazione pubblica per il Piano strategico nazionale delle aree interne. Lo fa sapere una nota del Dipartimento per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR.
Strategie tematiche e territoriali
Inquadramenti e strumenti nelle politiche di coesione
Misurazione, valutazione e trasparenza
Osservazione e sostegno ai risultati
Interventi a sostegno della resilienza dei territori più vulnerabili
Le sedute della Cabina di Regia FSC e del CIPESS sulle politiche di coesione
Il Portale unico nazionale sulle politiche di coesione
Programmi Nazionali a titolarità
CapCoe, Metro+ e JTF
Link utili
- Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica
- Dipartimento per le politiche europee
- RGS IGRUE-Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l'Unione Europea
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- SNV - Sistema Nazionale di valutazione della politica di coesione
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Commissione Europea - Direzione Generale della politica regionale e urbana
- Commissione Europea - Direzione occupazione, affari sociali e inclusione
- European Structural Investment Funds - Open Data portal
- Kohesio - Piattaforma sui progetti della politica di coesione nei 27 Stati membri