Competenze e struttura organizzativa
La politica di coesione 2021-2027
Il ciclo di programmazione 2021-2027
La politica di coesione altri cicli
I cicli 2014-2020, 2007-2013 e precedenti
Interventi a sostegno della resilienza dei territori più vulnerabili
Contrasto agli effetti della pandemia sull'occupazione e sui sistemi sociali
Strategie tematiche e territoriali
Inquadramenti e strumenti nelle politiche di coesione
Misurazione, valutazione e trasparenza
Osservazione e sostegno ai risultati nelle politiche di coesione.
Le sedute della Cabina di Regia FSC e del CIPESS sulle politiche di coesione
Rapporti, documenti, analisi e regolamentazione sulle politiche di coesione.
In Evidenza

Seduta CIPESS del 2 agosto 2022
Nella seduta del CIPESS del 2 agosto 2022 sono state assegnate risorse del Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2014-2020 e 2021-2027 a Contratti istituzionali di Sviluppo e Zone Economiche Speciali. È stata integrato il “POC Inclusione 2014-2020”, preso atto dell’approvazione CE dell’Accordo di partenariato 2021-2027 e definiti riparti, indirizzi operativi e governance di risorse destinate alla SNAI.

Piani e programmi europei 2021-2027
Sono 10 i Programmi approvati dalla Commissione. All’interno degli elenchi Programmi FESR, FSE+, JTF e CTE a partecipazione Italiana è possibile trovare tutti i dettagli relativi alle Decisioni UE, risorse allocate, documenti e relativi siti. Per tutti i Programmi sono, inoltre, disponibili le schede interattive elaborate a partire dai programmi presentati via SFC

Accordo di Partenariato 2021-2027
Con la Decisione di Esecuzione della Commissione C(2022) 4787 del 15 luglio 2022 è stato approvato l'Accordo di Partenariato 2021-2027 dell’Italia a seguito della trasmissione da parte del Dipartimento per le politiche di coesione. L’Accordo definisce strategie, metodi e priorità di spesa delle risorse cofinanziate dai Fondi europei per la coesione e lo sviluppo.

OpenCoesione - Ultimo aggiornamento dei dati al 30 aprile 2022
È stato pubblicato su OpenCoesione l’ultimo aggiornamento dati riferiti al 30/04/2022 relativo all’attuazione dei progetti delle politiche di coesione che sono oltre 1,78 milioni per i cicli di programmazione 2007-2013 e 2014-2020 per un costo pubblico complessivo di 205,7 Miliardi di euro

Mappa Interattiva della Carta degli Aiuti Italia 2022-2027
La Carta definisce le intensità di aiuto applicabili per le imprese nell’ambito delle zone ammissibili a ricevere aiuti a finalità regionale. Le principali informazioni relative a ciascuna delle zone selezionate per il nostro Paese sono ora facilmente consultabili all’interno della mappa interattiva elaborata dal DPCoe.

Condizioni Abilitanti Orizzontali
Sono state pubblicate le Relazioni di autovalutazione nella sezione dedicata alle Condizioni Abilitanti Orizzontali 2021-2027 per assolvimento dei criteri di adempimento in riferimento agli Aiuti di Stato, all'efficace meccanismo di controllo del mercato degli Appalti pubblici, alla Carta dei diritti fondamentali dell'UE e ai Diritti delle persone con disabilità.

Condizioni Abilitanti Tematiche
Sono state pubblicate le Relazioni di autovalutazione nella sezione dedicata alle Condizioni Abilitanti Tematiche 2021-2027 di rilevanza nazionale per assolvimento dei criteri di adempimento in riferimento alla banda larga, all’energia, alla gestione del rischio catastrofi e al sociale - inteso come lavoro, parità di genere, istruzione e inclusione.

Comuni marginali
Si rendono disponibili le risposte alle domande più frequenti relative al DPCM del 30/09/2021 ed in particolare in merito alle procedure da rispettare in materia di Aiuti di stato, tipologie e categorie di intervento ammissibili, tempistiche e modalità di rendiconto e di concessione dei contributi a valere sul Fondo di sostegno ai Comuni marginali.

Relazioni su clausola 40% PNRR
Il DPCoe ha elaborato la prima relazione periodica sulla destinazione al Mezzogiorno delle risorse del PNRR con riferimento ai dati al 31 gennaio 2022. La relazione fa riferimento alla “clausola del 40%” che prevede che tutte le Amministrazioni coinvolte nel Piano assicurino che almeno il 40 percento delle risorse sia allocato al Mezzogiorno.