In Evidenza

Decreto Legge N. 124 del 2023 e s.m.i
Il “Decreto Sud” stabilisce disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, in particolare relativamente all’utilizzo delle risorse nazionali ed europee, all’attuazione della Zona economica speciale SUD - ZES Unica, e al rafforzamento della capacità amministrativa in materia di politiche di coesione

OpenCoesione - Ultimo aggiornamento dei dati al 30 giugno 2023
È stato pubblicato su OpenCoesione l’ultimo aggiornamento dati riferiti al 30 giugno 2023 relativo all’attuazione dei progetti delle politiche di coesione che sono oltre 1.93 milioni per i cicli di programmazione 2021-2027, 2014-2020 e 2007-2013 per un costo pubblico complessivo di 256,3 Miliardi di euro.

A Scuola di OpenCoesione
Pubblicato il bando dell'edizione 2023-2024 è del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC) rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati dalle risorse delle politiche di coesione. Per candidare una o più gruppi classe c'è tempo fino al 27 ottobre 2023

Linee guida per i Soggetti attuatori e Manualistica - Missione 5 Componente 3
Sono pubblicate le Schede informative per il Monitoraggio degli investimenti M5C3 1.1.1, 1.2,1.3 e sistema ReGiS. Sono, inoltre, resi disponibili gli aggiornamenti alle Linee Guida sulla verifica del DNSH in merito all’uso delle caldaie a gas per gli inv. 1.1.1 e 2. La sezione rende consultabili le Linee Guida DNSH per gli inv. 1.1.1, 1.1.2 e 2.

Comuni marginali
Sono aggiornate alla data del 10 luglio 2023 le risposte alle domande più frequenti - le FAQ - relative al DPCM del 30 settembre 2021. In particolare è stata pubblicata la FAQ n. 35 concernente l’accesso ai fondi della seconda annualità da parte dei Comuni a valere sul Fondo di sostegno ai Comuni marginali come previsto all’art. 5 c. 2 del DPCM.

Mappatura comuni per il ciclo 2014-2020 e appartenenza a SNAI
E' pubblicata la mappatura dei comuni per il ciclo 2014-2020 con l’indicazione relativa all’appartenenza alla SNAI. L’elenco è strutturato come una lista contenente tutti i comuni interni (con la classe da "A" a "F") ed è disponibile in formato excel che prevede diversi meta dati tra i quali anche quelli utili a fornire l’indicazione circa la classificazione come Area Interna di ciascuno dei comuni.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e coesione
Per sostenere l’accelerazione e la semplificazione dell’attuazione degli interventi Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e delle relative procedure è stato adottato il decreto-legge n.13/2023. Tra i principali punti viene introdotta la revisione della governance del PNRR ed il rafforzamento della capacità amministrativa dei soggetti coinvolti nell’attuazione degli interventi e delle misure previste dal Piano.

Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale 2014-2020
E' stata presentata in data 16 febbraio 2023 a chiusura del Consiglio dei Ministri la relazione sull'andamento della politica di coesione in Italia, condotta dal DPCoe sui dati di monitoraggio e sui documenti di programmazione. La relazione si articola in quattro sezioni e pone in evidenza il ritardo nell’attuazione già richiamato in sede nazionale ed europea.

Mappa Interattiva della Carta degli Aiuti Italia 2022-2027
La Carta definisce le intensità di aiuto applicabili per le imprese nell’ambito delle zone ammissibili a ricevere aiuti a finalità regionale. Le principali informazioni relative a ciascuna delle zone selezionate per il nostro Paese sono ora facilmente consultabili all’interno della mappa interattiva elaborata dal DPCoe.
Notizie dal Ministro

29 settembre 2023
A Murcia Consiglio informale dei 27 sulla politica di coesione. E' una priorità per l'Italia e per l'Europa. Agire subito per preservarla
Il Ministro per gli Affari europei, il Sud le Politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto ha partecipato oggi ai lavori del Consiglio informale affari generali in formato Coesione convocato dalla Presidenza spagnola nella città di Murcia, alla presenza dei responsabili
22 settembre 2023
FSC, Fitto: Grande soddisfazione per primo Accordo Coesione Governo-Liguria. Ne seguiranno altri con tutte le regioni italiane
“Esprimo grande soddisfazione per la firma, oggi a Genova, tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ed il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, del primo Accordo per la coesione finanziato con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) per
7 settembre 2023
Rilancio Economico del Mezzogiorno d'Italia
Il 7 settembre il Consiglio dei Ministri nr 49 su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia
3 agosto 2023
Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027: oltre 32,4 miliardi deliberati dal CIPESS. Individuate le quote per ogni regione e provincia autonoma
È di 32,4 miliardi di euro l’ammontare delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) del ciclo di programmazione 2021/27 destinate alle Regioni e Province autonome, come deliberato oggi dal Cipess, su proposta del Ministro agli Affari europei, il Sud, le Politiche
1 agosto 2023
Comunicazioni del Ministro Fitto su PNRR
Il Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, è intervenuto nella parte antimeridiana della seduta nell'Aula di Montecitorio e ha reso all’Assemblea comunicazioni del Governo in ordine alla revisione complessiva degli investimenti
27 luglio 2023
Proposte di revisione PNRR e integrazione REPowerEU
Gli esiti della Cabina di regia sul PNRR riunita oggi presentati dal Ministro Fitto in conferenza stampa: i mutamenti del contesto e le criticità emerse in fase di attuazione del PNRR, rendono indispensabile una ricognizione puntuale dei progetti inclusi nel Piano, per individuare modifiche e integrazioni necessarie per conseguire i traguardi e gli obiettivi previsti fino al 30 giugno 2026.
Autorità politica per la coesione
Competenze e struttura organizzativa
Rapporti, analisi e regolamentazione sulle politiche di coesione
Risorse, strategie, programmi, normativa
Strategie tematiche e territoriali
Inquadramenti e strumenti nelle politiche di coesione
Misurazione, valutazione e trasparenza
Osservazione e sostegno ai risultati nelle politiche di coesione
Interventi a sostegno della resilienza dei territori più vulnerabili
Le sedute della Cabina di Regia FSC e del CIPESS sulle politiche di coesione
Il Portale unico nazionale sulle politiche di coesione
Link utili
- Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
- Commissione Europea - Direzione Generale della politica regionale e urbana
- Commissione Europea - Direzione occupazione, affari sociali e inclusione
- European Structural Investment Funds - Open Data portal
- Kohesio - Piattaforma sui progetti della politica di coesione nei 27 Stati membri