Esplora contenuti correlati

Marchio di Sovranità STEP

Il Marchio di Sovranità (STEP Seal) è il riconoscimento dell'UE assegnato ai progetti di alta qualità che contribuiscono agli obiettivi dell'iniziativa STEP. Questo marchio conferisce visibilità ai progetti e li supporta nell’attrarre risorse finanziarie da altro Programma dell'Unione attraverso finanziamenti combinati o cumulati.

A partire dal 2024 il STEP Seal viene assegnato a progettualità presentate nell’ambito dei Programmi a gestione diretta Digital Europe, European Defence Fund, EU4Health, Horizon Europe e Innovation Fund. 

Il Marchio viene assegnato ai progetti che soddisfano i requisiti minimi di qualità, inclusi criteri di ammissibilità, esclusione e aggiudicazione. I progetti devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi STEP, quali:

  • sviluppo o produzione di tecnologie critiche nell’Unione e rafforzamento delle rispettive filiere, o
  • affrontare carenze di competenze e manodopera nei settori prioritari (tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite e a zero emissioni, biotecnologie). 

Non è prevista una procedura aggiuntiva per richiedere il Marchio di Sovranità. Esso può essere ottenuto partecipando ai bandi nell'ambito di Programmi a gestione diretta che contribuiscono a STEP.

I progetti selezionati e premiati sono visibili sul portale STEP della Commissione europea (Dashboard e mappa STEP Seal) e il marchio rimarrà valido per tutta la durata del progetto, salvo spostamenti fuori dall’Unione o mancato avvio entro 5 anni dall’assegnazione. 

Il Marchio di Sovranità rappresenta un importante vantaggio anche per le Autorità di Gestione dei Programmi della politica di coesione, in quanto sono semplificate le procedure di selezione degli interventi, nel rispetto delle regole specifiche dei fondi (FESR e FSE+) e dei criteri di selezione individuati nell'ambito dei Programmi.

Torna all'inizio del contenuto