Nell'ambito delle politiche di coesione, il Comitato ha adottato i seguenti provvedimenti:
- Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2014-2020. Imputazione di risorse a copertura della riduzione disposta ai sensi dell’articolo 58, comma 4, lett. f), del decreto-legge n. 50 del 2022. In conseguenza della presente imputazione, e tenuto conto di quanto già disposto con precedenti delibere del CIPESS e norme di legge, la riduzione del FSC 2014-2020 di sei miliardi di euro, di cui all’articolo 58, comma 4, lettera f), del decreto-legge n. 50 del 2022, trova completa copertura finanziaria, determinando il rientro nelle disponibilità del FSC 2021-2027 di risorse di pari importo, nelle more rese indisponibili.
- La disciplina per la destinazione delle risorse del cofinanziamento nazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 795/2024 istitutivo della piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP). L’articolo 14 del Regolamento (UE) n. 795/2024 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024, che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP), ha previsto la possibilità di applicare un tasso di cofinanziamento al 100 per cento a carico delle risorse europee, sul periodo contabile 2023-2024 dei programmi finanziati dai fondi strutturali europei 2014- 2020, con ciò liberando risorse per il finanziamento di ulteriori interventi.
- L’assegnazione, a valere sulle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, di complessivi 80.278.096,80 euro, di cui:
- 66.278.096,80 euro al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per la realizzazione dell’intervento relativo ai lavori di raddoppio della carreggiata della SS.690 “AVEZZANO-SORA” nel tratto compreso tra il Km 0+000 e il Km 39+350 ricadente nel territorio della Regione Abruzzo;
- 14.000.000,00 euro al Ministero della cultura, per la realizzazione dell’intervento “Chiesa di Santa Maria Paganica – consolidamento e restauro in L’Aquila - 1° stralcio funzionale”;
- La proroga al 31 dicembre 2026 del termine per l’assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti (OGV) per gli interventi ricompresi nei Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) di cui alle delibere CIPESS n. 85 del 2021, n. 2 del 2022, n. 29 del 2022, n. 30 del 2022, n. 31 del 2022, n. 32 del 2022, n. 33 del 2022.