La programmazione per lo sviluppo delle aree sottoutilizzate del Paese, avviata negli anni 1998-1999, introduce meccanismi di premio e sanzione connessi al raggiungimento di obiettivi fissati, a cui vengono sottoposte le Amministrazioni centrali e regionali responsabili delle politiche di investimento pubblico. In questo numero si descrivono gli indicatori, le regole, il funzionamento, il monitoraggio e gli esiti del principale tra i meccanismi sinora realizzati, il sistema di premialità dei Fondi Strutturali, fornendo una lettura sistematica e unitaria di tutta la documentazione predisposta. Il sistema ha coinvolto circa il 10 per cento del complesso delle risorse del QCS Obiettivo 1 2000-2006. Gli obiettivi perseguiti hanno riguardato l’accelerazione di importanti riforme e il miglioramento delle capacità di amministrazione e gestione delle risorse. Le lezioni apprese circa l’efficacia di meccanismi di incentivazione delle performance applicati a un contesto amministrativo sono offerte quale base di riflessione per il periodo di programmazione 2007-2013.
E' allegato al documento un Cd-rom contenente tutta la documentazione rilevante: i regolamenti e i documenti tecnici comunitari e nazionali, le relazioni periodiche elaborate dal Gruppo Tecnico di monitoraggio, le decisioni formali comunitarie e nazionali di assegnazione delle risorse finanziarie.
E' allegato al documento un Cd-rom contenente tutta la documentazione rilevante: i regolamenti e i documenti tecnici comunitari e nazionali, le relazioni periodiche elaborate dal Gruppo Tecnico di monitoraggio, le decisioni formali comunitarie e nazionali di assegnazione delle risorse finanziarie.
Il sistema di premialita' dei fondi strutturali 2000-2006. Riserva comunitari a del 4 per cento e riserva nazionale del 6 per cento (pdf)
CD-ROM allegato: (Il seguente collegamento apre un sito esterno) Il sistema di premialità del Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006 Obiettivo 1
Structural Funds Performance Reserve Mechanism in Italy in 2000-2006 (pdf)