Il 19 febbraio 2025 si è tenuto in modalità online il nuovo incontro dei National Contact Points (NCP) della Piattaforma STEP – Strategic Technologies for Europe Platform, promosso dalla Commissione europea – DG REGIO. L’incontro ha rappresentato un’occasione di aggiornamento e confronto tra i referenti nazionali sulla fase di attuazione della piattaforma e sulle prospettive future.
Le iniziative per la competitività dell’UE
In apertura, la Commissione ha inquadrato l’incontro nel contesto delle più recenti Comunicazioni strategiche dell’UE: “Una bussola per la competitività” (29 gennaio 2025) e “La strada verso il prossimo Quadro finanziario pluriennale” (11 febbraio 2025). In entrambe, il rafforzamento della competitività industriale e tecnologica dell’Europa è identificato come priorità politica. In questo quadro, STEP viene definita come un’iniziativa “ponte” verso il futuro bilancio dell’UE, in grado di facilitare il coordinamento tra politiche e strumenti europei e nazionali.
Il punto sull’assegnazione dei Marchi STEP
È stato quindi fornito un aggiornamento sullo stato di attuazione dei Marchi STEP (STEP Seals), lo strumento di riconoscimento attribuito dalla Commissione ai progetti che rispondono agli obiettivi della Piattaforma. In particolare:
- è stato presentato il progetto Aura Aero (Francia), titolare di Marchio STEP, attivo nel settore aerospaziale e deep-tech;
- sono state illustrate le ultime assegnazioni di Marchi STEP nell’ambito dei programmi EU4Health e Digital Europe;
- si è discusso l’approccio ai Seals multi-beneficiario, sempre più rilevante nei progetti su scala europea;
- è stato fatto il punto sull’esperienza maturata con i Seals dell’Innovation Fund, con una riflessione sugli elementi utili per il lavoro dei NCP.
Domande e confronto tra i Punti di Contatto
Una parte dell’incontro è stata dedicata al confronto diretto tra NCP a partire da domande pre-inoltrate, che hanno riguardato in particolare l’inquadramento delle tecnologie ammissibili, l’uso del Marchio STEP come leva di finanziamento e il funzionamento del portale STEP.
Il ruolo dei NCP e le prospettive a breve termine
La Commissione ha richiamato il ruolo strategico dei NCP nel dare seguito operativo ai Marchi STEP, promuovendo il raccordo tra imprese, strumenti finanziari nazionali ed europei e opportunità offerte dalla politica di coesione. Sono stati condivisi aggiornamenti su bandi in uscita, modalità di reporting e progetti già selezionati.
Valutazione intermedia e STEP Annual Report
Infine, è stato anticipato che nel corso del mese di marzo 2025 verrà pubblicata la valutazione intermedia della Piattaforma STEP, come previsto dal Regolamento (UE) 2024/795. Tale valutazione costituirà un’occasione per misurare i risultati ottenuti, raccogliere evidenze dai territori e rafforzare il sistema di governance e coordinamento a tutti i livelli.