Esplora contenuti correlati

Riunione del 22 maggio 2025

Il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud ha partecipato al secondo incontro in presenza dei Punti di contatto nazionali STEP, tenutosi il 22 maggio 2025 presso il Palazzo Berlaymont a Bruxelles.

Durante l’incontro, presieduto dalla Commissione europea (DG BUDG), è stato fatto il punto sui risultati della riprogrammazione STEP a livello europeo e sullo stato di attuazione delle principali misure connesse all’iniziativa (NZIA, CRMA, Critical Medicines Act). Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo dei “STEP Seals” e al supporto disponibile per favorire il collegamento con investitori privati.

Il contributo italiano


Nel corso della sessione plenaria, il Dipartimento ha illustrato l’esperienza italiana, che vede ad oggi 15 Programmi Operativi (regionali e nazionali) impegnati in attività di riprogrammazione su STEP. Si registra un incremento delle risorse riassegnate di oltre 1 miliardo di euro rispetto alla data del 31 agosto 2024, con una significativa diversificazione tra regioni meno sviluppate, di transizione e più sviluppate.

È stato inoltre evidenziato il potenziale strategico dei progetti con marchio STEP Seal per attrarre cofinanziamenti da fondi europei e nazionali. In questo ambito, il National Contact Point italiano facilita l’interazione tra autorità di gestione regionali e i promotori di progetti STEP già selezionati da programmi UE come Horizon, Digital Europe, Innovation Fund ed EU4Health.

Comunicazione integrata


Durante l’evento e con il lancio del video promozionale dedicato a STEP, è stata anche presentata la campagna nazionale integrata STEP, curata e avviata dal Dipartimento, che mira a promuovere l’iniziativa e rafforzare la conoscenza degli strumenti a disposizione di imprese, territori e amministrazioni. La campagna prevede un media mix (TV, radio, social) e l’uso coordinato di contenuti visivi personalizzabili dai Programmi.

Torna all'inizio del contenuto