Esplora contenuti correlati

Riunione del 7 novembre 2024

Il 7 novembre 2024 si è tenuto a Bruxelles, presso il "The One Building", il primo incontro in presenza dei Punti di Contatto Nazionali (National Contact Points - NCP) della piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform). La giornata ha visto la partecipazione attiva dell'Italia, rappresentata dal Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Durante l'incontro, l’NCP Italia ha presentato i dati relativi alle riprogrammazioni di Programmi nazionali e regionali in chiave STEP, proposte dall’Italia al 31 agosto 2024 ed adottati dalla Commissione europea. 

La Dottoressa Federica Busillo – Dirigente Generale dell’Ufficio per le politiche di coesione europee, ha evidenziato l'importanza della riallocazione di risorse verso tecnologie strategiche per l'Europa, cui hanno contribuito in maniera rilevante i Programmi delle regioni meno sviluppate. È stato, inoltre, sottolineato come la riprogrammazione abbia riguardato in particolare il FESR e come siano in totale 10 i Programmi co-finanziati dai fondi europei in Italia che hanno riallocato le risorse su STEP, di cui 9 Programmi Regionali e 1 Programma Nazionale.

L'incontro, aperto da Christiane Canenbley, direttore ad interim per il quadro finanziario pluriennale presso DG BUDG, ha incluso presentazioni da parte di diversi Paesi membri, tra cui la Danimarca, la Germania e la Romania.

L'evento è stato anche un'opportunità per fare networking tra i partecipanti e discutere dei prossimi passi per rafforzare l'impatto delle tecnologie strategiche in tutta Europa. L'Italia ha confermato il proprio impegno a supportare la transizione verso un'economia più verde e tecnologicamente avanzata.

Torna all'inizio del contenuto