Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea
Anche nota come “Interreg”, la Cooperazione territoriale europea (CTE) è parte integrante della politica di coesione dal 1990. A partire dal 2007-2013, è uno dei macro Obiettivi della politica di coesione, insieme a Convergenza e Competitività regionale e occupazione nel ciclo di programmazione 2007-2013 (articolo 3(2) del Regolamento UE 2006/1083) e all’Obiettivo investimenti per la crescita e l’occupazione nei cicli successivi (articolo 89(2) del Regolamento UE 2013/1303 e articolo 5(2) del Regolamento UE 2021/1060).
Finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), la CTE è stata per la prima volta oggetto di un regolamento specifico nel ciclo 2014-2020 (Regolamento 2013/1299), scelta confermata e rafforzata nella programmazione 2021-2027 (Regolamento 2021/1059).
La finalità degli interventi CTE consiste nel promuovere la collaborazione tra i territori dei diversi Stati membri mediante lo sviluppo di azioni congiunte, scambi di esperienze e costruzione di reti tra attori nazionali, regionali e locali per contribuire allo sviluppo economico, sociale e territoriale armonioso dell'Unione Europea, coerentemente con la declinazione dell’articolo 174 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea.
La CTE rappresenta, inoltre, uno strumento per rafforzare le relazioni con i Paesi dell’UE, con un’attenzione particolare sulle regioni transfrontaliere, anche in ottica di allargamento per i programmi co-finanziati da fondi IPA (strumento di assistenza alla pre-adesione).
I programmi co-finanziati con lo strumento europeo di Vicinato (ENPI nel 2007-2013, ENI nel 2014-2020) mirano invece a consolidare il ruolo dell’Italia con i Paesi del Vicinato che si affacciano sul Mediterraneo. Nel ciclo 2021-2027 il nuovo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) ha notevolmente ampliato il proprio campo d’azione.
Nel 2021-2027 i programmi con componente IPA e/o NDICI saranno prevalentemente disciplinati dal Regolamento Interreg invece che dai regolamenti specifici degli strumenti IPA e NDICI.
Quattro le componenti in cui si articola la CTE nel periodo 2021-2027: alle tre già previste nel 2014-2020, transfrontaliera (interna ed esterna), transnazionale e interregionale, si aggiunge la componente di cooperazione con le Regioni ultra periferiche, non rilevante per l’Italia.
Nelle sezioni dedicate alla CTE 2014-2020 e alla CTE 2021-2027 sono disponibili ulteriori dettagli anche su governance e singoli programmi.
- Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea
- Componenti della CTE
- La Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027
- La Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020
-
Capitalizzazione
- Esplora "Capitalizzazione"
- Piano di capitalizzazione nazionale Interreg
- Elenco Progetti Faro Interreg 2014-2020 - 1° e 2° ricognizione
- Catalogo Progetti Faro - Ambiente
- Catalogo Progetti Faro - Clima e gestione rischio
- Catalogo Progetti Faro - Cultura e turismo
- Catalogo progetti Faro - Energia
- Catalogo progetti Faro - Imprese e formazione
- Catalogo progetti Faro - Ricerca e salute
- Catalogo progetti Faro - Sviluppo territoriale
- Catalogo progetti Faro - Trasporti e mobilità
- Smart CTE - Il sistema di visualizzazione dei dati
-
Biblioteca digitale della CTE
- Esplora "Biblioteca digitale della CTE"
- Relazioni annuali di sintesi sulla partecipazione italiana ai Programmi CTE
-
Focus
- Esplora Focus
- 1° Focus - Fronteggiare emergenza COVID, maggio 2020
- 2° Focus - Funzionamento Segretariati Congiunti, giugno 2020
- 3° Focus - Flessibilità geografica Programmi CTE, giugno 2021
- 4° Focus - Attività valutative Programmi CTE, maggio 2023
- Linee guida - Inserire azioni cooperazione nei PR e PN post 2020, dicembre 2020
- Monitoraggio finanziario CTE - Domande e risposte
- Report tematici
- Infografiche
- Parole e Factsheet
-
Pillole
- Esplora Pillole
- 1° Pillola - Cos'è la CTE
- 2° Pillola - Cosa fa la CTE in Italia
- 3° Pillola - Conosciamo i programmi transfrontalieri CTE di interesse per l'Italia
- 4° Pillola - Conosciamo i programmi transnazionali CTE di interesse per l'Italia
- 5° Pillola - Conosciamo i programmi interregionali CTE di interesse per l'Italia
- Brochures
-
Eventi e notizie
- Esplora "Eventi e notizie"
- Il Progetto Sinergie nella brochure Interact 2025 sulle azioni di cooperazione
- Costruire sinergie concrete tra programmi e territori: a Spalato l’attuazione del Meccanismo Multiprogramma sul turismo sostenibile nel Mediterraneo - streaming della plenaria
- Rapporto di sintesi sul post-2027 INTERREG: Risultati delle consultazioni con stakeholder, cittadini e programmi
- Workshop "Cooperation actions: Shared knowledge towards greater impact"
- Interreg GO! 2025: a Gorizia e Nova Gorica il futuro della cooperazione territoriale europea
- Workshop "Cooperation Actions: How to Bring Down Barriers to Build Sustainable Partnerships among EU IJG Goal Managing Authorities"
- Progetti Strategici CTE
- Avvisi e manifestazioni di interesse