Progetto Sinergie
Il progetto strategico “Sinergie” è stato realizzato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud in collaborazione con le AdG regionali FESR, CTE e i relativi referenti per la cooperazione. Sinergie è finalizzato a incentivare la creazione di sinergie tra i due Obiettivi della coesione e con i programmi a gestione diretta, e ha previsto un articolato processo di studio, analisi e confronto con le 5 Regioni pilota (Friuli Venezia Giulia, Liguria, Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta), svoltosi tra il 2024 e i primi mesi del 2025.
Le Linee guida qui pubblicate sono destinate alle Autorità di gestione mainstream dei programmi finanziati dalla politica di coesione europea, alle AdG INTERREG e ai relativi referenti regionali. L’obiettivo è quello di valorizzare e capitalizzare i risultati CTE e le lezioni apprese in tema di rafforzamento del coordinamento tra fondi e programmi, supportare le Regioni e Province autonome impegnate in questa sfida nel periodo 2021-2027, e formulare infine raccomandazioni e proposte operative per il prossimo ciclo: governance, comunicazione, monitoraggio e valutazione emergono quali elementi cruciali per ancorare la programmazione alle sfide cangianti dei quadri strategici esistenti, assicurare la piena coerenza dell’attuazione e accrescere l’impatto complessivo degli investimenti pubblici.
- Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea
- Componenti della CTE
- La Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027
- La Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020
-
Capitalizzazione
- Esplora "Capitalizzazione"
- Piano di capitalizzazione nazionale Interreg
- Elenco Progetti Faro Interreg 2014-2020 - 1° e 2° ricognizione
- Catalogo Progetti Faro - Ambiente
- Catalogo Progetti Faro - Clima e gestione rischio
- Catalogo Progetti Faro - Cultura e turismo
- Catalogo progetti Faro - Energia
- Catalogo progetti Faro - Imprese e formazione
- Catalogo progetti Faro - Ricerca e salute
- Catalogo progetti Faro - Sviluppo territoriale
- Catalogo progetti Faro - Trasporti e mobilità
- Smart CTE - Il sistema di visualizzazione dei dati
-
Biblioteca digitale della CTE
- Esplora "Biblioteca digitale della CTE"
- Relazioni annuali di sintesi sulla partecipazione italiana ai Programmi CTE
-
Focus
- Esplora Focus
- 1° Focus - Fronteggiare emergenza COVID, maggio 2020
- 2° Focus - Funzionamento Segretariati Congiunti, giugno 2020
- 3° Focus - Flessibilità geografica Programmi CTE, giugno 2021
- 4° Focus - Attività valutative Programmi CTE, maggio 2023
- Linee guida - Inserire azioni cooperazione nei PR e PN post 2020, dicembre 2020
- Monitoraggio finanziario CTE - Domande e risposte
- Report tematici
- Infografiche
- Parole e Factsheet
-
Pillole
- Esplora Pillole
- 1° Pillola - Cos'è la CTE
- 2° Pillola - Cosa fa la CTE in Italia
- 3° Pillola - Conosciamo i programmi transfrontalieri CTE di interesse per l'Italia
- 4° Pillola - Conosciamo i programmi transnazionali CTE di interesse per l'Italia
- 5° Pillola - Conosciamo i programmi interregionali CTE di interesse per l'Italia
- Brochures
-
Eventi e notizie
- Esplora "Eventi e notizie"
- Il Progetto Sinergie nella brochure Interact 2025 sulle azioni di cooperazione
- Costruire sinergie concrete tra programmi e territori: a Spalato l’attuazione del Meccanismo Multiprogramma sul turismo sostenibile nel Mediterraneo - streaming della plenaria
- Rapporto di sintesi sul post-2027 INTERREG: Risultati delle consultazioni con stakeholder, cittadini e programmi
- Workshop "Cooperation actions: Shared knowledge towards greater impact"
- Interreg GO! 2025: a Gorizia e Nova Gorica il futuro della cooperazione territoriale europea
- Workshop "Cooperation Actions: How to Bring Down Barriers to Build Sustainable Partnerships among EU IJG Goal Managing Authorities"
- Progetti Strategici CTE