Costruire sinergie concrete tra programmi e territori: a Spalato l’attuazione del Meccanismo Multiprogramma sul turismo sostenibile nel Mediterraneo - streaming della plenaria
Paths That Last - Collaborating for a sustainable tourism in the Mediterranean
Il 25 e 26 giugno 2025, Spalato ospita un momento chiave per l’attuazione del Multiprogramme Mediterranean Mechanism (MMM): otto Programmi Interreg, progettisti e stakeholder territoriali si incontrano per costruire una call coordinata sul turismo sostenibile, segno tangibile di una nuova stagione di coordinamento operativo tra programmi e di valorizzazione sinergica dei risultati.
Il Meccanismo multiprogramma – promosso a partire da un concept elaborato dal Dipartimento per le politiche di coesione e preso in carico inizialmente dai Programmi NEXT MED, Euro-MED e Italia-Francia-Marittimo sin dalla fase di programmazione 2021–2027 – rappresenta una buona pratica di governance multilivello e un laboratorio di cooperazione tematica permanente. Il suo valore risiede non solo nella messa a sistema di progettualità convergenti, ma anche nella capacità di massimizzare l’impatto delle risorse pubbliche, promuovendo complementarità con altri fondi e strumenti.
L’adozione di un piano pluriennale condiviso, la programmazione di azioni comuni di capitalizzazione e la sperimentazione di strumenti replicabili – come il sustainable tourism toolkit – costituiscono elementi centrali di una visione sinergica dell’attuazione.
L’incontro di Spalato, oltre ad avviare il percorso per una call congiunta, rappresenta un’opportunità per rafforzare il dialogo tra Autorità di Gestione, beneficiari e stakeholder pubblici e privati, creare spazi comuni di visibilità e porre le basi per un coordinamento dei bandi di fine ciclo. Tutto ciò contribuisce a rafforzare la qualità dell’attuazione dei fondi UE, stimolando collegamenti operativi con strumenti nazionali e regionali.
Il MMM rappresenta quindi un’esperienza concreta e replicabile di mainstreaming e cooperazione fra programmi che, guardando oltre il 2027, mostra come le sinergie tra fondi possano passare da dichiarazioni d’intenti a pratiche operative di coordinamento, a beneficio dei territori.
In questo contesto, il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud interverrà alla tavola rotonda “Powering synergies: capitalisation & mainstreaming” (25 giugno, ore 11:15–12:15), per illustrare il Progetto pilota SINERGIE, che ha portato all’elaborazione di Linee guida per il riuso strategico degli output Interreg nei programmi mainstream, con l’obiettivo di rafforzare l’impatto territoriale e la coerenza delle politiche pubbliche, anche rispetto ai quadri strategici sovranazionali.
In rappresentanza del sistema regionale e delle province autonome, la Regione Puglia presenterà invece le risultanze del Progetto “Territori”, finalizzato a costruire un modello di capitalizzazione e cooperazione multilivello basato su piattaforme territoriali incentrate su sfide condivise.