Il negoziato sulla ripartizione delle risorse per la CTE
Le risorse FESR 2021-2027 per la CTE sono complessivamente pari a circa 9 miliardi di Euro a prezzi correnti, con un peso percentuale sul totale delle risorse coesione del 2,4%, in diminuzione rispetto al 2,75% del 2014-2020. Le somme destinate all’Italia risultano pari a 947.705.629 Euro a prezzi correnti, in diminuzione di circa il 16,6% sul 2014-2020. Tale importo è suddiviso tra programmi transfrontalieri e transnazionali rispettivamente per 723.649.055 Euro e 224.056.504 Euro. Le risorse della componente interregionale (programmi ESPON 2030, Interact, Interreg Europa, URBACT IV) non sono ripartite tra gli Stati membri ma assegnati direttamente dalla Commissione.
La quota massima di cofinanziamento UE è passata dall’85% del 2014-2020 all’80% del 2021-2027, fatte salve le eccezioni relative ai programmi che coinvolgono anche Paesi in pre-adesione (strumento IPA III) e/o del Vicinato meridionale (strumento NDICI).
Tra il febbraio e il maggio 2021 il Dipartimento ha condotto il negoziato con le Regioni e Province autonome italiane sulla ripartizione delle risorse FESR tra i 10 programmi transfrontalieri e i 5 transnazionali cui partecipa l’Italia, concluso con un accordo tecnico sulla base del quale il Dipartimento ha formalizzato alla Commissione europea, a inizio giugno, la tabella di ripartizione ai fini dell’atto di esecuzione della Commissione sulle risorse di cui all’art. 11 del Regolamento Interreg.
- La programmazione 2021-2027
-
Risorse 2021-2027
- Esplora "Risorse 2021-2027"
- Tavola risorse 2021-2027 - aggiornata al 30 aprile 2025
- OpenCoesione Grafico Interattivo Risorse 2021-2027
-
Aiuti a finalità regionale per l'Italia 2022-2027
- Esplora Aiuti a finalità regionale per l'Italia 2022-2027
- Mappa Interattiva della Carta degli Aiuti Italia 2022-2027 (aggiornata al 07 marzo 2024)
- Carta degli Aiuti a finalità regionale per l'Italia 2022-2027
- Prima modifica della Carta degli Aiuti a finalità regionale Italia 2022-2027
- Seconda modifica Carta degli Aiuti a finalità regionale per l'Italia 2022-2027
- Terza modifica della Carta degli Aiuti a finalità regionale Italia 2022-2027 (dicembre 2023)
- Quarta modifica della Carta degli Aiuti a finalità regionale Italia 2022-2027 (ottobre 2024)
-
Strategie 2021-2027
- Esplora "Strategie 2021-2027"
- Accordo di Partenariato 2021-2027
- CARE e FAST-CARE
- Aree Tematiche e Obiettivi Strategici del FSC 2021-2027
-
Comunicazione Coesione 2021-2027
- Esplora Comunicazione Coesione 2021-2027
- Nomina del Responsabile Unico per la Comunicazione Fondi europei 2021 - 2027 in Italia
- Sezione comunicazione 2021-2027 sul portale unico nazionale OpenCoesione
- Materiali e strumenti della Commissione Europea per comunicazione e visibilità
- Materiali e strumenti del Programa Interact per comunicazione e visibilità Interreg
- Rete INFORM EU
- Rete INFORM Italia
- Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa - STEP
-
Programmi europei 2021-2027
- Esplora "Programmi europei 2021-2027"
- Comitato dell'Accordo di Partenariato e Sottocomitati 2021-2027
- Mappa delle regioni europee ammissibili all'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" (FESR e FSE+)
- Mappa delle regioni italiane ammissibili all'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" (FESR e FSE+)
- Schede interattive Programmi finanziati dai Fondi Strutturali
- Elenco Programmi FESR 2021-2027
- Elenco Programmi FSE+ 2021-2027
- Programma JTF 2021-2027
- Programmi Nazionali a titolarità
- Opportunità di finanziamento e avvisi - Programmi Regionali (FESR, FSE+ e Plurifondo)
- Opportunità di finanziamento e avvisi - Programmi Nazionali (FESR, FSE+ e Plurifondo)
-
La Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027
- Esplora La Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027
- Commissione mista Stato-Regioni e Province Autonome
- Erogazione delle quote di cofinanziamento nazionale - Programmi CTE 2021-2027 con Autorità di Gestione estera
- Il negoziato nelle task force di programmazione
- Il negoziato sulla ripartizione delle risorse per la CTE
- Il negoziato sulla geografia dei programmi CTE
- La governance CTE 2021-2027
- Schede interattive Programmi CTE a partecipazione Italiana
- Elenco dei Programmi CTE 2021-2027 a partecipazione Italiana
- Opportunità di finanziamento e avvisi - Programmi CTE a titolarità italiana
- Opportunità di finanziamento e avvisi - Programmi CTE a partecipazione italiana
- Le condizioni abilitanti per la politica di coesione 2021-2027
- Verifica climatica dei progetti infrastrutturali finanziati dalla politica di coesione 2021-2027
- CO2MPARE v.2.0. per misurare l’impatto dei programmi delle politiche di coesione sul clima
- Riforma della Coesione - Decreto Legge 60/2024
- Revisione di medio termine
-
Piani e Programmi nazionali 2021-2027
-
Accordi per la coesione
- Accordo coesione - Regione Puglia
- Accordo coesione - Regione Sardegna
- Accordo coesione - Regione Campania
- Accordo coesione - Regione Siciliana
- Accordo coesione - Regione Basilicata
- Accordo coesione - Regione Molise
- Accordo coesione - Regione Toscana
- Accordo coesione - PA Bolzano
- Accordo coesione - PA Trento
- Accordo coesione - Regione Umbria
- Accordo coesione - Regione Friuli-Venezia Giulia
- Accordo coesione - Regione Calabria
- Accordo coesione - Regione Abruzzo
- Accordo coesione - Regione Valle D'Aosta/Vallée d'Aoste
- Accordo coesione - Regione Emilia Romagna
- Accordo coesione - Regione Piemonte
- Accordo coesione - Regione Lombardia
- Accordo coesione - Regione Lazio
- Accordo coesione - Regione Veneto
- Accordo coesione - Regione Marche
- Accordo coesione - Regione Liguria
- Attuazione degli interventi: disposizioni e modulistica
- Delibera CIPESS n. 25 del 03 agosto 2023
- Delibera CIPESS n. 16 del 20 luglio 2023
- Elenco Programmi FSC 2021-2027
-
Accordi per la coesione
- Stato di attuazione 2021-2027
- Norme, regolamenti e linee guida 2021-2027