Programmi europei 2021-2027

La Programmazione europea 2021-2027 prevede in Italia la realizzazione di 58 Programmi a titolarità Italiana cofinanziati a valere sui Fondi Strutturali. 

  • In totale sono 38 Programmi Regionali di cui 17 cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), 17 cofinanziati dal Fondo sociale europeo plus (FSE+) e 4 plurifondo cofinanziati sia dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che dal Fondo sociale europeo plus (FSE+);
  • In totale sono 10 Programmi Nazionali: di cui 3 cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), 1 cofinanziati dal Fondo sociale europeo plus (FSE+), 5 plurifondo cofinanziati sia dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che dal Fondo sociale europeo plus (FSE+) e 1 Programma cofinanziato dal Fondo per una transizione giusta (JTF);
  • In totale sono 10 Programmi CTE cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nell’ambito dell’obiettivo della Cooperazione Territoriale Europea. A questi ultimi si aggiungono altri 9 Programmi cui l’Italia partecipa sempre nell’ambito di tale obiettivo. 

La gestione dei Programmi Operativi è attribuita alle Autorità di Gestione (AdG) che possono delegare l’esecuzione di specifiche sezioni del Programma a organismi intermedi. Il Regolamento (UE) 1060/2021 stabilisce che i Programmi Operativi siano sottoposti a verifiche periodiche da parte di un organismo appositamente istituito, che prende il nome di Comitato di sorveglianza. Il Comitato, che include rappresentanti del partenariato economico e sociale, si riunisce periodicamente per valutare l'attuazione del programma e i progressi compiuti nel conseguimento dei suoi obiettivi. 

Dal menu a destra è possibile consultare le tavole relative a Piani e Programmi dei diversi ambiti di programmazione del ciclo 2021-2027 delle politiche di coesione approvati. Sono disponibili informazioni circa la dotazione di risorse, l’atto di adozione, il testo del programma e le schede interattive che riassumono principali informazioni circa le allocazioni finanziarie complessive e suddivise per Obiettivi di Policy e per Obiettivi specifici, nonché le percentuali delle concentrazioni tematiche FESR e FSE+.

Nel ciclo 2021-2027 in Italia sono previsti alcuni programmi plurifondo FESR e FSE+ (4 Programmi Regionali - Calabria, Molise, Puglia, Basilicata e 5 Programmi Nazionali - Scuola e Competenze, Metro Plus e città medie sud, Capacità per la coesione, Equità nella salute, Inclusione e lotta alla povertà) i cui dati sono riportati nella loro interezza negli elenchi relativi a entrambi gli ambiti di programmazione. 

Comitato dell'Accordo di Partenariato e Sottocomitati 2021-2027

Il 19 giugno 2025 si è tenuta a Roma la 2ª riunione del Comitato AP e del Sottocomitato Mezzogiorno, con la partecipazione delle Autorità di gestione, delle parti economiche e sociali e della società civile. Nelle sezioni dedicate agli incontri sono disponibili le presentazioni illustrate nel corso delle sessioni dedicate ai due Comitati.

Mappa delle regioni europee ammissibili all'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" (FESR e FSE+)
Mappa delle regioni italiane ammissibili all'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" (FESR e FSE+)
Schede interattive Programmi finanziati dai Fondi Strutturali
Elenco Programmi FESR 2021-2027
Elenco Programmi FSE+ 2021-2027
Programma JTF 2021-2027
Programmi Nazionali a titolarità
Opportunità di finanziamento e avvisi - Programmi Regionali (FESR, FSE+ e Plurifondo)
Opportunità di finanziamento e avvisi - Programmi Nazionali (FESR, FSE+ e Plurifondo)
La Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027
Le condizioni abilitanti per la politica di coesione 2021-2027
Verifica climatica dei progetti infrastrutturali finanziati dalla politica di coesione 2021-2027

ll Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud ha adottato gli Indirizzi per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali finanziati dalla politica di coesione 2021-2027, definiti in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e la Sicurezza Energetica, con Iniziativa JASPERS della Banca Europea degli Investimenti (BEI) e della Commissione Europea, in dialogo con le Autorità di Gestione dei Programmi nazionali e regionali FESR e le rispettive strutture tecniche

CO2MPARE v.2.0. per misurare l’impatto dei programmi delle politiche di coesione sul clima
Riforma della Coesione - Decreto Legge 60/2024