Condizioni Abilitanti Tematiche
Le Condizioni abilitanti “tematiche” (Allegato IV del Reg. UE 2021/1060) sono sedici e rappresentano requisiti preliminari per l’attivazione della spesa riguardante obiettivi specifici applicabili al FESR, al FSE+ e al Fondo di coesione.
- 1.1. Buona governance della strategia di specializzazione intelligente nazionale o regionale
- 1.2 Un piano nazionale o regionale per la banda larga
- 2.1 Quadro politico strategico a sostegno della ristrutturazione di edifici residenziali e non residenziali a fini di efficienza energetica
- 2.2 Governance del settore dell'energia
- 2.3 Promozione efficace dell’uso di energie rinnovabili in tutti i settori e in tutta la UE
- 2.4 Quadro per una gestione efficace del rischio di catastrofi
- 2.5 Pianificazione aggiornata degli investimenti necessari nel settore idrico e nel settore delle acque reflue
- 2.6 Pianificazione aggiornata della gestione dei rifiuti
- 2.7 Quadro di azioni prioritarie per gli interventi nelle aree Natura 2000 (PAF)
- 3.1 Pianificazione completa dei trasporti al livello appropriato
- 4.1 Quadro politico strategico per le politiche attive del mercato del lavoro
- 4.2 Quadro politico strategico per la Parità di genere
- 4.3 Quadro politico strategico per il Sistema di istruzione e formazione a tutti i livelli
- 4.4 Quadro politico strategico nazionale per l'inclusione sociale e la riduzione della povertà
- 4.5 Strategia nazionale per l'integrazione dei rom
- 4.6 Quadro politico strategico per la sanità
La Tabella fornisce informazioni necessarie al soddisfacimento del criterio geografico di copertura dell’intero territorio nazionale per la condizione abilitante tematica 2.6 “Pianificazione aggiornata della gestione dei rifiuti”. La valutazione formale di soddisfacimento di ciascuno dei criteri di adempimento della condizione abilitante per i singoli programmi sarà effettuata dalla Commissione Europea sulla base delle informazioni contenute nei Programmi trasmessi formalmente dall’Italia tramite sistema elettronico SFC e nei Piani di Gestione dei Rifiuti regionali formalmente notificati alla Commissione Europea.