Riesame annuale della performance (RAP) - Anno 2025
Nelle giornate del 22 e 23 ottobre 2025 si è svolta a Bologna la Riunione di Riesame della Performance 2025 tra la Commissione europea, il Dipartimento per le politiche di coesione e il Sud e le Autorità di Gestione dei Programmi FESR e FSE+, ospitata dalla Regione Emilia-Romagna ed organizzata congiuntamente dalla Commissione europea e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud.
I lavori si sono svolti presso DAMA Tecnopolo ed hanno avuto l’obiettivo di approfondire ed esaminare la performance di ciascun Programma, sulla base degli ultimi dati di attuazione disponibili.
La prima giornata di incontro - 22 ottobre – è stata innanzitutto dedicata al riesame intermedio dei Programmi, con focus relativi alle nuove priorità di intervento della politica di coesione (tra cui edilizia abitativa sostenibile e a prezzi accessibili, resilienza idrica, transizione energetica, preparazione civile), e alla presentazione dello stato dell’arte delle potenziali proposte di riprogrammazione.
Si è poi proceduto all’approfondimento ed al confronto sull’avanzamento dell’attuazione dei Programmi 2021-2027.
Inoltre, sono state presentate ai partecipanti gli esiti della ricognizione sui progetti prioritari ex art. 4 D.L. n. 60/2024 e lo stato dell’arte dell’iniziativa STEP, anche con specifico riferimento alla pubblicazione degli avvisi pubblici a valere sui Programmi nazionali e regionali interessati.
È stata successivamente condivisa un’informativa relativa all’attuazione degli strumenti finanziari ed un aggiornamento sulle tempistiche di soddisfacimento delle condizioni abilitanti per i Programmi che non hanno ancora completato il relativo processo di adempimento.
Il programma dei lavori ha poi previsto due approfondimenti specifici su valutazione e comunicazione, anche con riferimento alle operazioni di importanza strategica.
La seconda parte dei lavori è stata dedicata agli incontri bilaterali tra la Commissione europea e le Autorità di Gestione di un numero selezionato di Programmi 2021-2027. Inoltre, nella giornata del 23 ottobre si è tenuta la riunione del Sottocomitato Diritti Sociali, presieduta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Sono disponibili i materiali presentati e suddivisi per ogni punto dell’Ordine del Giorno relativo alla prima giornata dei lavori.