Strategie 2021-2027
Le strategie delle politiche di coesione 2021-2027 affiancano quanto previsto dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per favorire la coesione territoriale. Con riferimento alla politica di coesione europea nel luglio del 2022 è stato approvato l’Accordo di Partenariato per l’Italia, tenendo conto dei Regolamenti europei in vigore dal 2021.
A livello europeo è stata estesa al ciclo 2021-2027 la Strategia per l'emergenza dei profughi in Europa (CARE e FAST-CARE).
Per le risorse nazionali del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, ai sensi dell’articolo 1, comma 178, della Legge di bilancio per il 2021 n. 178/2020 e dell’articolo 1 del decreto-legge n.124/2023, è previsto che le risorse stanziate siano impiegate in coerenza con i contenuti dell’Accordo di partenariato per i fondi strutturali europei e del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR). Le modalità attuative delle risorse nazionali per la coesione, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e risorse complementari del Fondo di Rotazione prevedono che tra i soggetti coinvolti vengano stipulati gli “Accordi per la coesione” con obiettivi di sviluppo da perseguire attraverso la realizzazione di specifici interventi, anche con il concorso di più fonti di finanziamento.
Gli Accordi per la coesione vengono adottati con una delibera del CIPESS, su proposta del Ministro con la delega alla Coesione.
E’ disponibile il documento “Aree Tematiche e Obiettivi Strategici del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027” predisposto a partire da apporti tecnici del DPCoe con il contributo di una Commissione nominata dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, anche sulla base di suggerimenti di istituzioni regionali e locali e partenariato economico e sociale.
In concomitanza con l'approvazione dell’Accordo di Partenariato Italia 2021-2027 è stato predisposto il logo unico nazionale della politica di coesione per il 2021-2027 per favorire l’identità visiva unitaria della comunicazione di tutti i Programmi e le amministrazioni italiane coinvolte nell'attuazione della politica di coesione.