Progetti italiani candidati a REGIOSTARS2025: 3 e 10 luglio 2025

La Commissione europea ha avviato a febbraio REGIOSTARS 2025, il concorso annuale organizzato dalla DG REGIO dal 2008 per premiare i migliori progetti della Politica di Coesione. REGIOSTARS è il marchio europeo di eccellenza per i progetti finanziati dall’UE che dimostrano l’impatto e l’inclusività dello sviluppo regionale, promuovendo soluzioni innovative e replicabili in altre regioni. Nel 2025 i progetti competono in cinque categorie in linea con gli obiettivi della Politica di Coesione. Le candidature, aperte fino al 20 maggio 2025, erano riservate a progetti completati e finanziati dai fondi dell’UE (FESR, FSE, Fondo di Coesione, JTF), accompagnati dalla lettera di conferma dell’Autorità di Gestione competente.

Per questa edizione, dall’Italia sono stati candidati 36 progetti: 19 di ambito regionale e nazionale (FESR e FSE) e 17 nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (FESR).

Il 3 e 10 luglio 2025 si sono svolti online gli incontri di presentazione dei progetti italiani candidati, con l’obiettivo di favorire un confronto attivo tra i membri della rete INFORM ITA, aumentare la consapevolezza delle candidature e avviare azioni di valorizzazione, anche attraverso future iniziative di visibilità sul portale OpenCoesione. Questi momenti di confronto hanno, inoltre, contribuito a stimolare la partecipazione alla votazione pubblica, che come negli anni precedenti permetterà ai cittadini di scegliere il proprio finalista preferito per l’assegnazione del Premio del pubblico.

Una giuria europea di esperti accademici selezionerà i finalisti, che saranno invitati a Bruxelles durante la Settimana europea delle regioni e delle città, dove si terranno la cerimonia di premiazione. I vincitori beneficeranno inoltre di una campagna di comunicazione locale in collaborazione con la DG REGIO per dare visibilità ai progetti premiati.

Introduzione e regole del gioco (01)
Prossimi passi (02)