Esplora contenuti correlati

G7 Sviluppo Urbano Sostenibile

Nel 2024 l'Italia ha assunto la Presidenza del G7 per la settima volta, unendosi al Canada, alla Francia, alla Germania, al Giappone, al Regno Unito e agli Stati Uniti d'America in un impegno condiviso per difendere i valori della libertà, della democrazia e affrontare le sfide globali. Il G7 prevede anche la partecipazione dell'Unione Europea e di altri organismi e istituzioni internazionali.

Tra le priorità dell'agenda italiana figura lo sviluppo urbano sostenibile, tema al centro del G7 Urban, un'iniziativa lanciata due anni fa in linea con il processo intergovernativo in materia di politiche urbane e territoriali che ha anche contribuito alla definizione dell'Agenda Urbana per l'UE.

Il G7 Urban mira a esaminare e confrontare le politiche nazionali sullo sviluppo urbano, discutendo le modalità con cui i diversi paesi rispondono alle sfide legate al cambiamento climatico, all'economia circolare, alla mobilità sostenibile e all'edilizia e inclusione abitativa. Le discussioni si basano sul confronto delle rispettive politiche urbane e sono guidate dalla Presidenza di turno con il supporto di un gruppo di lavoro dedicato, composto da esperti dei paesi del G7, che esamina le questioni tecniche e strategiche nell’ambito delle relazioni intergovernative.

Il gruppo di lavoro del G7 Urban, nell’anno in corso a Presidenza italiana, è coordinato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud. Grazie alla sua vasta esperienza nella programmazione di piani e strategie urbane nell'ambito della politica di coesione europea e nazionale, il Dipartimento è intensamente impegnato nel lavoro preparatorio essenziale per l'elaborazione di politiche innovative che saranno discusse e condivise durante la prossima riunione ministeriale del G7 Urban, prevista per Novembre 2024 e che saranno riprese nel Comunicato finale dei 7 Ministri

Torna all'inizio del contenuto