Esplora contenuti correlati

Valle Roveto

La strategia mira a generare una rinnovata”GOVERNANCE di MONTAGNA” mettendo a sistema gli ambiti operativi di un nuovo sviluppo locale vocato al turismo e all’agricoltura, integrando e innestando gli stessi ambiti economici su Scuola, Sanità/Servizi Sociali e Mobilità. L’obiettivo a cui tende il documento strategico è quello di creare una nuova Ruralità Montana, riconnettendo le tre valli, riscoprendo e valorizzando le peculiarità culturali ed ambientali e rigenerando in chiave moderna processi di distrettualizzazione delle filiere economiche territoriali. In questo modo si creano i presupposti per operare sulla qualità della vita delle comunità (istruzione, salute, mobilità). Identità, innovazione, interazione sono i concetti chiave attorno ai quali ruota tutto il processo strategico, concetti che rispecchiano gli indirizzi di Strategia Nazionale Aree Interne e che hanno come corollario lo sviluppo endogeno, il rafforzamento della comunità e dello spirito di appartenenza, il benessere dei residenti, lo sguardo al futuro, salvaguardando contestualmente le specificità delle singole comunità che contribuiscono in maniera originale a dare una determinata connotazione all’area. La sfida è rinverdire in chiave moderna, declinandoli al futuro, antichi saperi, riattivando energie latenti addensate attorno all’ambiente, alla cultura ed alle tradizioni locali. “Andare a Monte” significa quindi costruire uno sviluppo capace di guardare in modo differente allo sviluppo della montagna come opportunità per il futuro. Una montagna da conoscere, scoprire e riscoprire, nella quale rigenerare l’innesto della propria identità. Una montagna, che in questi difficili giorni del 2020, di fronte ad un “progresso” che l’ha
dilavata a valle, ad un incombente senso di “fallimento”, con gravi e complesse criticità, possa costituire l’elemento rigenerante, nel rapporto con le persone e la natura, per la nostra vita futura. L’Area è composta da 12 comuni: Pescina, Balsorano, Bisegna, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Morino, Ortona dei Marsi, Ortucchio, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Villavallelonga, Civita d’Antino. Valore complessivo della Strategia di Area è pari a 7.520.000,00 euro. La copertura finanziaria degli interventi previsti dalla Strategia di area è assicurata dalle seguenti risorse:

  • Legge di Stabilità: 3.760.000,00;
  • FSE: 1.750.000,00;
  • FEASR: 600.000,00;
  • FSC: 2.010.000,00;
Torna all'inizio del contenuto