Esplora contenuti correlati

Grecanica

La strategia dell’Area Grecanica è riferita ad un territorio composto da 11 Comuni, tutti classificati come periferici ed ultra periferici, con una popolazione complessiva di circa 18.000 abitanti. La strategia ammonta a circa 26 milioni di euro: oltre alle risorse da legge di bilancio, sono ingenti le risorse a valere sui programmi regionali FSE, FESR e FEASR e le risorse a titolarità della Città metropolitana di Reggio Calabria. La strategia di area è diretta a fermare lo spopolamento (che ha visto una riduzione della popolazione nell’area di circa il 50% dal 1971 ad oggi) attraverso:

  • interventi sul sistema della mobilità per migliorare la viabilità (a valere su risorse della Città Metropolitana di Reggio Calabria per oltre 11 milioni di euro) e per introdurre una mobilità sostenibile e flessibile per residenti e turisti;
  • interventi sulla filiera agricola ed agroalimentare, diretti alla creazione di reti tra le imprese del territorio;
  • interventi diretti a valorizzare il patrimonio turistico e culturale dell’Area;
  • interventi finalizzati a rafforzare la governance del territorio e l’innovazione sociale.

Particolare rilievo assumono alcuni interventi in ambito sanitario e scolastico. Con riferimento all’ambito sanitario, si segnala: la costituzione di presidi medici specializzati in ciascuno degli 11 Comuni; l’introduzione della figura dell’infermiere di comunità; la sperimentazione della Telemedicina; il rafforzamento del servizio di emergenza-urgenza.
Nell’ambito dell’istruzione, l’intervento più rappresentativo della strategia è la cd. “Smart School” che vede la ristrutturazione parziale di un edificio comunale (già in precedenza adibito a Scuola) e l’acquisto dei relativi arredi per farne la sede di un Istituto Scolastico di Area. Sono 4 i Comuni dell’Area, infatti, che chiuderanno propri plessi, favorendo così la creazione di un Polo unico, con conseguente riduzione delle pluriclassi. Tra le Amministrazioni interessate è stato sottoscritto un Accordo tra Pubbliche Amministrazioni, poi approvato dai 4 Consigli comunali nel mese di luglio 2020.

Torna all'inizio del contenuto