Esplora contenuti correlati

Gennargentu - Mandrolisai

L'obiettivo della Strategia dell'area interna Gennargentu Mandrolisai è garantire "una vita di qualità nel cuore della Sardegna". L'area - che occupa una superficie di 563 chilometri quadrati, il 2,3% della superficie regionale - è costituita da 11 Comuni, nei quali vivono 14.351 abitanti (l'1 % del totale dei sardi). È un territorio di pregio, tanto che il Gennargentu Mandrolisai fa parte del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali d'interesse storico, una delle14 eccellenze a livello nazionale. Un elemento centrale per realizzare l'inversione di tendenza auspicata dal territorio, è la capacità di garantire l’accessibilità da e per il territorio, spezzando la situazione di isolamento latente in cui l’area è costretta, con particolare riferimento ai mezzi di trasporto e all’accesso ai servizi essenziali. Tre dunque sono gli interventi legati alla mobilità, fondamentali e in connessione con quelli relativi ai servizi essenziali: l'individuazione di una figura di Mobility Manager, per il governo e la progettazione del programma di riorganizzazione del trasporto locale dell’area; l'istituzione di un nuovo sistema di Taxi Sharing Sociale, tramite la sperimentazione di un servizio di trasporto a chiamata per l’utenza debole; infine, un servizio dedicato agli studenti, per garantire l’accessibilità ai poli scolastici negli orari di frequentazione diurna e l’accessibilità serale ai corsi formativi laboratoriali extracurricolari. Si investirà anche nella creazione di un sistema di istruzione innovativo (l’offerta formativa degli istituti scolastici del primo e del secondo ciclo verrà rafforzata attraverso l’attivazione di attività laboratoriali -
curricolari e extracurricolari – improntate sul territorio, l’innovazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie, anche grazie all'invito di visiting professor) e di un nuovo sistema di Welfare sanitario. Questo punterà alla deospedalizzazione, articolando un’offerta sanitaria che sviluppi un approccio territoriale alla prevenzione, con l'individuazione di figure quali infermieri e ostetriche di comunità, un protagonismo per la rete diffusa di farmacie, e l'implementazione - grazie agli investimenti complementari della Regione Sardegna in tema di banda larga - di telemedicina e teleassistenza.
Lo sviluppo locale guarda ad agricoltura, allevamento e turismo. Nascerà il Distretto Agroalimentare Gennargentu Mandrolisai, con l’elaborazione di un piano e di una strategia d’azione dedicati: il distretto agroalimentare ha tra le sue finalità quella di realizzare un contratto di rete tra imprese di produzione e trasformazione per la realizzazione di un progetto di cooperazione. Verrà implementato anche un Club di Prodotto turistico per l’area Gennargentu Mandrolisai: l’obiettivo, che si lega alla programmazione regionale, è la promozione del turismo esperienziale, sperimentando un modo di vivere il territorio lento (tra le azioni, anche la valorizzazione turistica della tratta ferroviaria Mandas - Sorgono).
Il budget totale delle azioni previste nella Strategia d'area è pari a circa 9 milioni di euro.

Torna all'inizio del contenuto