Governance EUSALP
General Assembly (GA): detta le linee guida ed esercita un’azione di impulso politico per l’attuazione della Strategia. È composta dai vertici politici nazionali e regionali dei Paesi partecipanti, dalla Commissione europea con compiti di coordinamento e facilitazione, dalla Convenzione alpina in qualità di osservatore.
Executive Board (EB): assicura il coordinamento della Strategia a livello sovranazionale e nazionale. Presiede alla programmazione degli interventi attuativi dell’Action Plan, mediante l’approvazione (endorsement) dei criteri di selezione, delle azioni identificate e dei piani di lavoro (workplan) proposti dai Gruppi di azione (Action Groups), e al monitoraggio dell’attuazione. È composto dai rappresentanti amministrativi del livello nazionale e regionale dei 7 Paesi EUSALP, dalla Commissione europea con compiti di coordinamento e facilitazione, dalla Convenzione alpina e dal Programma Spazio Alpino in “funzione consultiva”.
Action Groups (AGs): presiedono all’attuazione dell’Action Plan mediante lo sviluppo e/o l’identificazione dei progetti coerenti con gli obiettivi della Strategia. Sono nove, uno per ciascuna Azione di cui si compone l’Action Plan.
- Area Crescita e Innovazione: 1. Ricerca e innovazione, 2. Sviluppo economico, 3. Lavoro istruzione e formazione
- Area Mobilità e Connettività: 4. Mobilità, 5. Connettività digitale
- Area Ambiente ed Energia: 6. Risorse naturali e culturali, 7. Infrastrutture verdi, 8. Prevenzione e gestione dei rischi naturali, 9. Efficienza energetica e rinnovabili
Ciascun AG è coordinato da un Action Group Leader (AGL). È composto da esperti nazionali e regionali delle specifiche tematiche dell’Azione, dotati di responsabilità decisorie (decision-making capacity” (DMC)), dalla Commissione europea a garanzia della coerenza con la normativa e con le politiche europee, nonché con gli obiettivi di EUSALP, dalla Convenzione alpina, dal Programma Spazio Alpino e da altri stakeholder in “funzione consultiva”.
Nel 2022 è stata ufficialmente avviata la Presidenza italiana EUSALP assunta dalle Province Autonome di Trento e Bolzano con il kick-off event del 26 gennaio a Bolzano.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud