Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
La legge n. 160/2019 (art. 1, commi 311 e 312), al fine di incentivare gli investimenti in infrastrutture sociali nei comuni del Mezzogiorno, ha assegnato ai comuni situati nel territorio delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, un contributo pari a 75 milioni di euro a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione - programmazione 2014-2020, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2023, da destinare a investimenti in infrastrutture sociali.
Il DPCM 17 luglio 2020 (in G. U. n. 244 del 2 ottobre 2020), recante disposizioni esecutive ed attuative, prevede che i contributi siano assegnati nella misura minima di 8.000 euro fino a un massimo di 235.188,65 euro per ciascuna delle annualità di operatività della misura, specificandone i criteri per la quantificazione e l’elenco dei Comuni beneficiari (cfr. allegati I e II del DPCM medesimo).
L’inizio dei lavori deve avvenire entro nove mesi dalla data di pubblicazione del decreto per l’annualità 2020, oppure entro il 30 settembre di ciascun anno per i contributi relativi agli anni 2021, 2022 e 2023 (in considerazione del dilagare dell’epidemia, per l’annualità 2020, è prevista la proroga di ulteriori 3 mesi, su richiesta dell’ente beneficiario). In caso di mancato rispetto dei termini previsti, l’assegnazione può essere revocata con decreto del Ministro per il Sud e la coesione territoriale.
Per “infrastrutture sociali”, si intendono le infrastrutture qualificate come tali nella corrispondente classificazione CUP (Codice Unico di Progetto), quali, a titolo esemplificativo, le strutture scolastiche e sanitarie. L’erogazione del contributo è disposta dal Dipartimento, su richiesta dei singoli Comuni, in base all’avanzamento dell’investimento. La prima quota, pari al 50 per cento del costo dell’opera, è erogata sulla base dell’attestazione da parte dell’ente locale dell’avvenuta aggiudicazione dei lavori.
L’ex Agenzia per la coesione territoriale (oggi Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud) è preposta ai successivi controlli a campione.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud