La Strategia europea per la Regione adriatico-ionica (EUSAIR) non dispone di risorse proprie ma rappresenta un quadro strategico per convogliare risorse verso aree tematiche prioritarie per l’area, attraverso un processo di coordinamento di attori, programmi e strumenti di finanziamento attivi a scala macro-regionale.
I Programmi della politica di coesione costituiscono una delle principali fonti di finanziamento e sono chiamati a contribuire all’attuazione delle Strategie macro-regionali europee (Reg- 2021/1060 art. 22.3 a) viii)) mediante il cosiddetto processo di embedding: incorporazione delle priorità identificate dalle Strategie nei Programmi della coesione (mainstream e di cooperazione territoriale europea); valorizzazione delle sinergie tra programmi di finanziamento.
In qualità di coordinatore nazionale per i fondi europei di EUSAIR, il DPCoes supporta il processo di embedding attraverso varie iniziative. Tra queste il percorso laboratoriale EUSAIR “Action Lab” di confronto fra le Autorità di Gestione (AdG) dei programmi della Cooperazione Territoriale dell’area finalizzato alla creazione di un network di programmi CTE EUSAIR, come richiesto dal Consiglio europeo nelle sue conclusioni del dicembre 2022.
Gli “EUSAIR Action Lab”, organizzati in collaborazione con la Regione Marche (partner italiano dello “EUSAIR Facility Point, progetto di supporto alla governance EUSAIR finanziato dal Programma ADRION 14-20), sono stati considerati una buona pratica dalla Commissione europea nel “Quarto rapporto sull’attuazione delle Strategie macro-regionali europee”.