Materiali UVAL, collana di pubblicazioni periodiche realizzata dall'ex Unità di valutazione del Dipartimento per le politiche di Sviluppo successivamente trasformata nell'ex Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP), si propone l'obiettivo di diffondere il patrimonio di analisi economico-sociale, metodologica, statistica e istituzionale acquisito da componenti e collaboratori del Nucleo. La collana si articola in tre distinti filoni tematici: Analisi e studi, Documenti e Metodi, dedicati rispettivamente ad approfondimenti su temi di valutazione e di analisi economica, sociale e istituzionale, al supporto informativo e metodologico.
Materiali UVAL
Analisi e studi
La sottocollana Analisi e studi è dedicata alla diffusione di contributi originali e lavori di ricerca di natura economica, finanziaria, istituzionale o tecnica in materia di progetti, investimenti e politiche pubbliche raccoglie anche comparazioni fra esperienze internazionali o regionali, approfondimenti di singoli casi o studi di "buone pratiche".
- Numero 2 - Misurare per decidere: utilizzo soft e hard di indicatori nelle politiche di sviluppo regionale
- Numero 3 - Il mercato delle consulenze per gli investimenti pubblici: opportunità o vincolo?
- Numero 6 - Misurare i risultati dell’intervento pubblico: i numeri per valutare gli effetti territoriali delle politiche
- Numero 10 - Rischi, incertezze e conflitti d'interesse nel settore idrico italiano: analisi e proposte di riforma
- Numero 12 - Servizi socio-sanitari nell'Umbria rurale
- Numero 13 - Fare i conti con la scuola nel Mezzogiorno. Analisi dei divari tra le competenze dei quindicenni in Italia
- Numero 15 - Strategie di innovazione e trend dei consumi in Italia: il caso dell'agro-alimentare
- Numero 17 - I Progetti Integrati Territoriali del QCS Obiettivo 1 2000-2006 – Teorie, fatti e riflessioni sulla policy per lo sviluppo locale
- Numero 20 - L'impatto della Politica regionale sulla crescita delle regioni europee: un approccio basato sul Regression Discontinuity Design
- Numero 21 - Ruralità e perifericità: analisi territoriale dei servizi alla persona in Calabria
- Numero 23 - PIT rivelato e PIT percepito: una valutazione ex post del progetto integrato territoriale Sulmona - Alto Sangro 2000-2006
- Numero 24 - Tra il dire e il mare: una valutazione ex post del Progetto Integrato "Città Di Napoli" 2000-2006
- Numero 25 - Equilibrismi a servizio del territorio: una valutazione ex-post del Progetto Integrato Territoriale "Salentino-Leccese" 2000-2006
- Numero 26 - Costruire un percorso tra natura e prodotti tipici
- Numero 27 - La trasparenza sui beneficiari dei Fondi Strutturali in Italia e in Europa
- Numero 28 - Anatomia di un regime d'aiuto. Casi e materiali sugli incentivi alle imprese
- Numero 33 - Gli effetti degli investimenti in tecnologie digitali nelle scuole del Mezzogiorno
- Numero 34 - Chi utilizza i dati aperti della politica di coesione, come e perchè
Documenti
La sottocollana Documenti raccoglie materiali di natura divulgativa e informativa concernenti l'attività istituzionale del Nucleo.
- Numero 4 - Linee guida per la Valutazione intermedia dei Programmi Operativi del Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006
- Numero 7 - "Valutazione e sviluppo delle aree rurali": un approccio integrato nella valutazione delle politiche di sviluppo
- Numero 9 - Il sistema di premialita' dei fondi strutturali 2000-2006. Riserva comunitaria del 4 per cento e riserva nazionale del 6 per cento
- Numero 14 - Guida ai Conti Pubblici Territoriali (CPT)
- Numero 16 - I Master nelle politiche di sviluppo: primi resoconti delle esperienze formative di ricerca e lavoro
- Numero 18 - Impatto sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra - Valutazione contributo dei PO FESR 07-13
- Numero 19 - Obiettivi di Servizio: stato di avanzamento per la verifica intermedia 2009
- Numero 29 - Le innovazioni di metodo per la programmazione comunitaria 2014-2020
- Numero 31 - Strategia nazionale per le Aree Interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance
- Numero 32 - L’Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali I flussi finanziari pubblici nel settore Cultura e Servizi ricreativi
Metodi
La sottocollana Metodi propone contributi metodologici, orientativi e d'indirizzo in tutti gli ambiti di attività del Nucleo.
- Numero 1 - L'Indicatore anticipatore della spesa pubblica in conto capitale: la stima regionale annuale
- Numero 5 - Ambiente e politiche di sviluppo: le potenzialità della contabilità ambientale per decidere meglio
- Numero 8 - Il sistema di previsione della spesa per gli investimenti pubblici - Un'applicazione agli interventi degli Accordi di Programma Quadro
- Numero 11 - Analisi finanziaria e grandi opere: lo schema tipo di Piano Economico-Finanziario per l'attuazione della Legge Obiettivo
- Numero 22 - Approcci alla valutazione degli effetti delle politiche di sviluppo regionale
- Numero 30 - Lo Studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento