Esplora contenuti correlati

Val Simeto

È stata approvata la Strategia dell'area interna della Val Simeto, in Sicilia. Dell'area progetto fanno parte 3 Comuni, per un totale di 65.842 abitanti: sono Adrano e Biancavilla, alle falde del Etna in provincia di Catania, e Centuripe, in provincia di Enna. Altri 7 Comuni fanno parte dell'area strategica. La collaborazione tra i dieci enti coinvolti è radicata all'interno del Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto, cui aderiscono più di 40 associazioni del territorio, in cooperazione con l’Università degli Studi di Catania. È questo l'ambito di partecipazione che ha portato prima alla candidatura dell'area per la Strategia Nazionale Aree Interne, e quindi all'individuazione degli interventi strategici, che prevedono un investimento complessivo di oltre 31 milioni di euro (destinati per il 67% ai servizi essenziali, e per il 33% allo sviluppo locale). Tra gli elementi caratterizzanti la Strategia, vi sono la nascita di una Rete di Scuole per il Territorio, che coinvolge i 17 istituti presenti. La Rete ha l'obiettivo di migliorare l’efficacia dell’offerta dei servizi del sistema scolastico dell’Area, garantendo una stabile e duratura cooperazione tra istituti, ed è pensata anche come interfaccia tra il mondo della scuola e i diversi attori del territorio per la promozione dello sviluppo locale.
Per quanto riguarda la Salute, elemento centrale della Strategia è il nuovo Punto Salute che verrà istituito a Centuripe, il più isolato tra i 3 Comuni, che sarà dotato anche di una piattaforma per l'elisoccorso per affrontare il disagio legato all'emergenza-urgenza. Il Punto Salute - investimento complessivo pari a circa 3 milioni di euro - sarà centrale per l'accesso a cure primarie e specialistiche potenziate e digitali (teleassistenza, telemedicina), rivolti a famiglie e cittadini anziani e/o persone con limitazioni dell’autonomia. Le amministrazioni del territorio, insieme alle associazioni del Patto di Fiume, considerano necessario incentivare la cultura del saper fare, mediante l’attivazione e l’alimentazione di un sistema di laboratori permanenti sul territorio, centrati sulle tematiche ambientali/agricole (rural) e culturali/ creative (art), identificati come Simeto Rural Art Labs (o laboratori RAL), ispirati ai modelli organizzativi dei FabLabs e Living Labs. A questi interventi sono destinati circa 2 milioni di euro. Il Simeto Rural Art Labs ospiterà anche la sede dell'osservatorio partecipato dei rifiuti, per attuare percorsi di ricerca per il recupero della parte residuale, in una prospettiva di economia circolare. Una parte consistente delle risorse disponibili, 13,9 milioni di euro, sono destinate invece a migliorare la viabilità interna all'area, ed in particolare le strade che collegano il Comune di Centuripe, molte delle quali dissestate e a rischio frane. E una infrastruttura per la mobilità, il Ponte dei Saraceni, è anche uno dei simboli dell'area: un ponte in pietra risalente al IX secolo sul fiume Simeto, che collega il territorio di Adrano con quello di Centuripe, presso il passo del Pecoraio. Univa sinistra e destra orografica del fiume Simeto, che hanno sempre dialogato.

Torna all'inizio del contenuto