Strategie tematiche e territoriali
Sebbene l’orientamento di merito delle politiche di coesione sia in gran parte definito in sede di impostazione dei documenti strategici di inquadramento di ciascun ciclo di programmazione vi sono alcuni ambiti di intervento tematico o territoriale, definiti all’interno di tali documenti o attraverso norme o accordi inter istituzionali, che vengono implementati, sul piano strategico e operativo, con ulteriori azioni e strategie.
Nella presente sezione, si riportano le strategie tematiche, territoriali e le misure speciali di sostegno nel Mezzogiorno che danno corpo, o accompagnano, con ulteriori risorse, gli obiettivi della coesione, e che coinvolgono più direttamente il Dipartimento, raggruppate secondo la seguente ripartizione:
- strategie territoriali, che riguardano iniziative indirizzate al sostegno dei percorsi di sviluppo di territori specifici (quindi di una particolare area geografica e della sua comunità), con l’obiettivo di rafforzarne il tessuto economico, produttivo e sociale;
- strategie macroregionali e di bacino marittimo dell'Unione Europea, che riguardano specifiche aree geografiche europee di diversi stati membri che richiedono un approccio condiviso e azioni coordinate e/o armonizzate a livello di più Stati e/o Regioni per affrontare sfide e problematiche comuni;
- strategie tematiche, che riguardano aggregazioni tematiche trasversali con la funzione di coordinare gli sforzi per consentire il progredire dell’innovazione nel processo di sviluppo complessivo nel settore interessato;
- strumenti speciali per imprese e lavoro al sud, che riguardano misure e strumenti speciali di sostegno al sistema imprenditoriale, produttivo e occupazionale del Mezzogiorno.
Strategie tematiche e territoriali
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud
Strategie tematiche e territoriali