Misure di semplificazione e agevolazione
Misure di semplificazione
Le misure di semplificazione riguardano i progetti relativi alle attività economiche e industriali all'interno delle ZLS. In sostanza, queste misure semplificano i procedimenti amministrativi e rendono più agevole l'avvio e lo svolgimento delle attività economiche e industriali all'interno delle ZLS, promuovendo gli investimenti e lo sviluppo economico. Le misure principali riguardano:
- Autorizzazione Unica (AU): rivolgendosi allo sportello unico della regione ovvero, nelle more della sua istituzione, al SUAP territorialmente competente, le imprese operanti in ZLS possono formulare un’unica richiesta per il rilascio di un’Autorizzazione Unica (AU), nella quale confluiscono tutti gli atti di autorizzazione, assenso e nulla osta comunque denominati, previsti dalla vigente legislazione in relazione all'opera da eseguire, al progetto da approvare o all'attività da intraprendere in ZLS. L'Autorità competente individuata dalla regione esamina la domanda e, in esito ad apposita conferenza di servizi, rilascia l'autorizzazione.
- Riduzione dei tempi: rispetto alle procedure standard, sono ridotti di 1/3 i termini relativi ad alcuni procedimenti (es. VIA, VAS, AIA, AUA, etc.).
- Procedure accelerate: sono ridotti del 50% i termini previsti per l’adozione di eventuali autorizzazioni, licenze e altri atti di assenso per i quali è richiesta l’acquisizione di pareri di competenza di più amministrazioni; decorsi inutilmente tali termini, gli atti si intendono resi in senso favorevole.
- Perentorietà dei termini: i termini previsti per il rilascio di autorizzazioni ed altri atti da parte di più enti sono considerati perentori; decorsi inutilmente tali termini, gli atti si intendono resi in senso favorevole.
Misure di agevolazione
- Credito d’imposta: nelle ZLS istituite, limitatamente alle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale di cui all'art. 107, par. 3, lett. c) del TFUE, è concesso un contributo, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese che effettuano l'acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio.
- Zone Franche Doganali (ZFD): nelle ZLS e nelle ZLS interregionali possono essere istituite zone franche doganali, secondo il Regolamento (UE) n. 952 del 2013 con i conseguenti vantaggi fiscali e doganali.
Strategie tematiche e territoriali
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud
Strategie tematiche e territoriali