Governance EUSAIR
Sono previsti due livelli principali:
- Governing Board (GB): ha compiti di impulso, indirizzo, monitoraggio e valutazione della Strategia e coordina il lavoro dei Thematic Steering Groups, incaricati dell'attuazione. È presieduto dal Paese che presiede pro tempore l'Iniziativa Adriatica e Ionica (AII), sostenuto dalla Commissione (Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana, DG REGIO) che ha un ruolo guida sul coordinamento strategico della EUSAIR. La cooperazione tra la Presidenza attuale, la precedente e la futura (trio di Presidenza) permette la valorizzazione delle attività avviate e la condivisione dei nuovi temi da affrontare. Il GB è composto dai Coordinatori nazionali EUSAIR nominati da ciascun Paese (MAECI e PCM-DPCoe per l’Italia), dai Coordinatori nazionali di ciascun Pilastro formalmente nominati, da un rappresentante del Parlamento europeo, da un rappresentante del Comitato delle Regioni, da un rappresentante del Comitato Economico e Sociale, dal Segretariato IAI, dall’AdG del Programma ADRION e dai rappresentanti del Facility Point EUSAIR, struttura di supporto alla governance della Strategia nel periodo 2014 -2020.
- Thematic Steering Groups (TSGs): corrispondenti ai 4 Pilastri della strategia, sono presieduti a turno, su base triennale, da due Coordinatori nazionali di Pilastro e svolgono la principale funzione di identificare azioni/progetti di interesse comune dei Paesi dell’area, assicurando coerenza e complementarietà con le azioni degli altri Pilastri, nonché individuare le fonti finanziarie per la loro realizzazione.
L’Italia è coordinatore del Pilastro 2 insieme alla Serbia ed alla Macedonia del Nord ed è rappresentata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) per la parte trasporti e dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per la parte relativa alle reti energetiche. La partecipazione italiana ai TSGs è assicurata dai rappresentanti delle Amministrazioni centrali e regionali individuati quali Focal Point in ciascun Pilastro.
E’ infatti prevista a livello nazionale un’articolata governance multilivello per garantire un’attuazione coordinata della Strategia attraverso la Cabina di regia (istituita con Delibera CIAE n. 1/2015) co-presieduta dal MAECI e dalla PCM (DIPE e DPCoe) e partecipata da tutte le Amministrazioni centrali e regionali interessate dalla EUSAIR. Il coordinamento della partecipazione regionale è assicurato dalla Regione Marche.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud