Incontro del Comitato tecnico aree interne del 25 ottobre 2019
L’incontro del Comitato tecnico aree interne del 25 ottobre 2019 si è svolto presso la sala Monumentale, in Largo Chigi 19 alla presenza delle Amministrazioni centrali e regionali che compongono il Comitato.
L’incontro, coordinato dal Capo Dipartimento per le politiche di coesione, ha approfondito i seguenti temi:
- Principali evidenze emerse dagli incontri svolti con le Amministrazioni territoriali;
- Proposte di proroga dei termini e di semplificazione del procedimento;
- Esame dello stato di alimentazione della BDU, con specifico riferimento agli interventi inseriti negli Accordi di programma quadro sottoscritti. Modalità di monitoraggio;
- Informativa sullo stato di attuazione degli interventi ex articolo 1, commi 677 e 678 della Legge 205/2017 “Costruzione di scuole innovative nelle Aree Interne”.
Il Comitato tecnico aree interne ha espresso parere positivo in merito a:
- modifica del termine per la sottoscrizione degli Accordi di programma quadro al 31 dicembre 2020 per tutte le aree selezionate. Tale modifica sarà sottoposta al CIPE nella prima data utile;
- possibilità di proseguire con il lavoro di definizione delle Strategie di area e degli Accordi di programma quadro per tutte le aree, nelle more della pubblicazione della nuova Delibera CIPE, ai sensi di quanto previsto dal punto 2.4 della Delibera CIPE n. 9 del 2015:
- approvazione della Strategia dell’Area Valle Arroscia (Regione Liguria).
Infine, il Comitato tecnico aree interne ha preso atto della conclusione della procedura scritta che ha interessato la ripartizione dei fondi per il sostegno alla progettazione di interventi promossi nelle Aree interne rientranti nella perimetrazione delle aree sisma, con un’assegnazione uguale per tutte e cinque le aree considerate. Rispetto a questo punto, viene ribadita, in coerenza con quanto previsto dalla procedura scritta, che le risorse potranno essere utilizzate per supportare la progettazione degli interventi a valere sulle risorse nazionali dedicate alla Strategia nazionale per le aree interne.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud