Incontro del Comitato tecnico aree interne del 20 luglio 2022
L’incontro del Comitato tecnico aree interne del 20 luglio 2022 si è svolto in forma di video-conferenza con la presenza del Consigliere del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale e dei membri del Dipartimento per le politiche di coesione e del NUVAP, oltre che delle Amministrazioni centrali e regionali che compongono il Comitato.
Nella riunione si è dato conto dello stato di avanzamento istruttorio - condotto dall’ACT d’intesa con il DPCoe - dell’intervento previsto dall’art. 4, comma 2 del D.L. 08/09/2021 recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”. Nello specifico:
- 19 Regioni e la Provincia Autonoma di Trento hanno trasmesso la ripartizione dell’importo che verrà destinato a ciascuna Area interna;
- 19 Regioni e la Provincia Autonoma di Trento hanno comunicato – all’ACT e al DPCoe - gli interventi selezionati;
- 15 Regioni e la Provincia Autonoma di Trento hanno concluso positivamente l’istruttoria, avendo soddisfatto tutti requisiti richiesti dalla Delibera CIPESS 8/2022.
Nel corso della riunione si sono acquisiti – dalle Regioni Friuli-Venezia Giulia, Molise e Puglia - gli elementi istruttori necessari per la positiva conclusione del relativo iter procedimentale.
Sono state approvate, inoltre, ulteriori 15 nuove Aree Interne afferenti al ciclo di programmazione 2021-2027 di cui 10 ammesse al finanziamento nazionale (3 P.A. Bolzano, 3 Lombardia, 3 Toscana, 2 Veneto, 4 Sicilia). Sono state valutate positivamente le riperimetrazioni delle aree interne della Toscana (Garfagnana - Lunigiana - Mediavalle del Serchio - Appennino Pistoiese; Valdarno, Valdisieve, Mugello e Val Bisenzio; Casentino e Valtiberina con l’inserimento rispettivamente di ulteriori 17, 9 e 8 Comuni) e della Lombardia (Oltrepò Pavese e Alto Lago di Como e Valli del Lario con 4 e 10 Comuni aggiuntivi).
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud