Incontro del Comitato tecnico aree interne del 22 giugno 2022
L’incontro del Comitato tecnico aree interne del 22 giugno 2022 si svolge in forma di video-conferenza con la presenza del Consigliere del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale e dei membri del Dipartimento per le politiche di coesione e del NUVAP, oltre che delle Amministrazioni centrali e regionali che compongono il Comitato.
Nella riunione si dà conto dello stato di avanzamento dell’intervento previsto dall’art. 4, comma 2 del D.L. 08/09/2021 recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”. Nello specifico, si rappresenta che l’Agenzia per la Coesione Territoriale, congiuntamente con il Dipartimento per le Politiche di Coesione, sta completando la valutazione dei singoli progetti presentati dalle Regioni. Per quanto concerne, invece, gli interventi a titolarità del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – destinatari di una quota pari a 20 Milioni di euro – viene comunicata al CTAI l’apertura – in data 10 giugno 2022 - del primo presidio rurale sito nella Regione Siciliana.
Si approvano altresì alcune proposte di riperimetrazione - presentate dalle Regioni - delle aree interne del ciclo 2014-2020 (sub allegato 2).
Con riferimento al ciclo di programmazione 2021-2027, il CTAI prende atto dell’istruttoria positiva DPCOE/NUVAP in merito alla selezione di ulteriori n. 29 aree: di queste, n.23aree sono anche ammissibili al finanziamento nazionale (sub allegati 3 e 4).
Infine, il CTAI esamina le proposte sui criteri da utilizzare per il riparto tra le Regioni delle residue risorse nazionali e sulla governance da adottare per il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, da far confluire in apposita delibera CIPESS, nonché le direttrici di intervento dell’obiettivo di policy 5 dell’Accordo di Partenariato.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud